Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Premium Cinema è un gruppo di canali televisivi editi da Mediaset, disponibili sulle piattaforme a pagamento Sky Italia ed Infinity, dedicati alla trasmissione di contenuti cinematografici. Ha cominciato la sua programmazione l'8 maggio 2009 con il solo canale Premium Cinema. I canali, disponibili anche in HD (e, solo per Premium Cinema 1, anche in versione timeshift di 24 ore), fanno parte del pacchetto Cinema di Sky e della sezione Canali Live di Infinity.
Il lago di Chiusi è un bacino lacustre in quota (di massimo invaso) 249,94 metri s.l.m. della Toscana, situato nella val di Chiana senese, pochi chilometri a nord-est della località da cui prende il nome, non lontano dal lago di Montepulciano rispetto al quale si trova pochi chilometri a sud-est, a cui è idricamente collegato da un canale di collegamento dentro il quale, nei pressi di Passo alla Querce e di Poggio Falcone, si trova una diga meccanizzata a ghigliottina (munita di sfioratore). È il secondo lago più grande della Toscana, dopo il lago di Massaciuccoli, se si escludono gli invasi artificiali di Bilancino e di Montedoglio, ma è il quarto se si annoverano tali recenti invasi.
I da Filicaja sono una nobile famiglia originaria di Pontassieve (Firenze), tuttora esistente nel ramo Nardi-Dei da Filicaja-Dotti e Geddes da Filicaia.
Costanza Bonarelli, nota anche come Costanza Bonucelli o Costanza Piccolomini Bonucelli (Viterbo, 1614 – Viterbo, 3 dicembre 1662), è stata una nobildonna e mercante italiana proveniente dalla famiglia nobile senese, celebre per essere stata ritratta da Gianlorenzo Bernini nel busto del Museo Nazionale del Bargello a Firenze, scolpito tra il 1636 e il 1638.
Capestrano (Capəstranə in abruzzese) è un comune italiano di 873 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Centro agricolo e pastorale di antica origine e discreta importanza, in età moderna fu dominato delle famiglie Piccolomini Todeschini, Medici e Borbone divenendo sede di un marchesato e, successivamente, di un principato.
Ascanio I Piccolomini (Siena, 1548 – Siena, 13 maggio 1597) è stato un arcivescovo cattolico e scrittore italiano.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.