Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco. Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale. Palma d'oro a Cannes nel 1984, ha inoltre ricevuto l'Orso d'oro alla carriera al Festival del Cinema di Berlino nel 2015.
William Forsythe (New York, 7 giugno 1955) è un attore statunitense.
Submergence è un film del 2017 diretto da Wim Wenders. La pellicola, con protagonisti James McAvoy e Alicia Vikander, è l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo di J. M. Ledgard.
Paris, Texas è un film del 1984 diretto da Wim Wenders, vincitore della Palma d'oro come miglior film al Festival di Cannes 1984.È considerato uno dei migliori film del regista, riscuotendo un grande successo internazionale. Il titolo del film richiama il nome di Paris, città del Texas e capoluogo della contea di Lamar.
Mani in alto! (Ręce do gory) è un film girato nel 1967 ma per motivi di censura uscito solamente nel 1981 diretto da Jerzy Skolimowski.
Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933) è un attore francese.
Hella Wenders (Münster, 1977) è una regista tedesca. Dopo aver lavorato come assistente fino al 2003 (collaborando anche con il Festival internazionale del cinema di Berlino), ha realizzato opere presso la Deutsche Film- und Fernsehakademie di Berlino per quattro anni. Tra i suoi lavori Marisol, Eir Sonntag im Winter, e un documentario, Shooting Palermo, sulla realizzazione del film Palermo Shooting di Wim Wenders. Con il suo documentario Berg Fidel, nel 2011 ha vinto il premio principale Lüdia del festival Kinofest Lünen.
Gina Lollobrigida, all'anagrafe Luigia Lollobrigida (Subiaco, 4 luglio 1927), è un'attrice, scultrice e fotografa italiana. Storicamente soprannominata la Lollo, fu una delle attrici europee, oltre che sex symbol, più importanti a livello internazionale degli anni 1950 e 1960. È una delle poche attrici italiane ad aver recitato in numerosi film americani che l'hanno resa celebre in tutto il mondo, facendola diventare una star a Hollywood. Durante la sua carriera è stata diretta da registi italiani di grande spessore artistico come ad esempio Alberto Lattuada, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Pietro Germi e Mario Soldati. Sul versante americano, è stata diretta, tra gli altri, da Vincent Sherman, John Huston, Carol Reed, King Vidor, Melvin Frank, Robert Z. Leonard affiancando divi di fama mondiale come Rock Hudson, Tony Curtis, Robert Alda, Burt Lancaster, Yul Brynner, Frank Sinatra, Sean Connery, Anthony Quinn, Errol Flynn, Humphrey Bogart e David Niven, ed altri ancora. Durante la sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Golden Globe per il film Torna a settembre, sette David di Donatello e due Nastri d'argento, oltre ad una nomination ai BAFTA per Pane, amore e fantasia.