Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luca Ronconi (Susa, 8 marzo 1933 – Milano, 21 febbraio 2015) è stato un attore teatrale e regista teatrale italiano.
Franco Lanza (Chioggia, 2 marzo 1926 – Roma, 23 marzo 2007) è stato un critico letterario e accademico italiano.
Fabio Aru (San Gavino Monreale, 3 luglio 1990) è un ciclista su strada italiano del team UAE Team Emirates, dal 2021 correrà per la Qhubeka Assos. Professionista dal 2012, soprannominato il Cavaliere dei Quattro Mori, in carriera ha vinto la Vuelta a España 2015, una tappa al Tour de France, tre tappe al Giro d'Italia e due alla Vuelta a España e il titolo nazionale nel 2017. È il primo sardo ad aver indossato la maglia rosa, la gialla del Tour e la rossa della Vuelta.
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia.
Cesario, o Cesareo (Nordafrica, I secolo – Terracina, II secolo), è stato un diacono e martire della Chiesa, venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Secondo la tradizione sarebbe stato figlio di cittadini romani discendenti dalla rinomata Gens Iulia, stanziata a Cartagine durante la riorganizzazione dei territori africani da parte di Gaio Giulio Cesare. Convertito al cristianesimo e divenuto diacono, si è dedicato all'evangelizzazione. Nel corso di un viaggio verso Roma, Cesario è approdato a Terracina, dove - al tempo dell'imperatore Marco Ulpio Nerva Traiano - ha subito il martirio, chiuso in un sacco e gettato nel mare, per aver protestato contro una macabra usanza pagana. A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani). In tal modo, San Cesario ha annunciato il nuovo carattere cristiano della potenza dei Cesari e il suo oratorio sul Palatino, nel cuore della Roma antica, è servito come punto di riferimento per la cristianizzazione dell'Impero. Il culto del santo è molto diffuso nel mondo, intensificato attraverso le varie traslazioni delle sue reliquie, donate dai papi, imperatori, re, santi, Padri della Chiesa, vescovi, duchi e cavalieri.
Il Carpi Football Club 1909, noto pi semplicemente come Carpi, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Carpi, in provincia di Modena. Costituita nel 1909 con la denominazione di Societ Calcistica Jucunditas Carpi, assume nel 1919, dopo la Grande Guerra, il nome di Associazione Calcio Carpi. Il club viene rifondato nel 2000 con il nome Carpi Calcio, poi cambiato nel 2002 in Carpi Football Club 1909, attuale denominazione. In 106 anni di storia ha disputato un campionato di massima serie italiano (nel 2015-2016), 4 di secondo livello, 32 di terzo, 26 di quarto e 16 di quinto. Nel 2012-2013 la squadra ha conseguito la prima promozione in Serie B della propria storia, cui seguita nel 2014-2015 la prima promozione in Serie A. Nella loro storia, a livello nazionale, gli emiliani hanno vinto un campionato di Seconda Divisione, uno di Serie B, uno di Serie C, uno di Lega Pro Seconda Divisione e tre di Serie D; a livello regionale vantano, invece, la vittoria di un torneo di Promozione, uno di Prima Divisione e due di Prima Categoria.La squadra gioca le proprie partite casalinghe allo Stadio Sandro Cabassi di Carpi. I colori sociali sono il bianco (oggi prevalente sulla prima maglia ufficiale) e il rosso, da cui il soprannome Biancorossi; il soprannome dialettale della societ Ch rp. Per la stagione 2019-2020 milita in Serie C, terza divisione calcistica italiana.