Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Nuu-chah-nulth (/nuːˈtʃɑːnʊlθ/;Nuučaan̓uł: /nuːt͡ʃaːnˀuɬ/), anteriormente designati anche come Nootka, Nutka, Aht, Nuuchahnulth o Tahkaht, sono uno dei Popoli indigeni della Costa del Nord-ovest Pacifico in Canada. Il termine Nuu-chah-nulth è usato per descrivere quindici tribù imparentate la cui patria tradizionale è sulla costa ovest dell'Isola di Vancouver. Nei periodi prima del contatto e in quelli iniziali dopo il contatto con i popoli bianchi, il numero delle tribù era molto maggiore, ma il vaiolo e altre conseguenze del contatto ebbero come conseguenza la scomparsa di alcuni gruppi e l'assorbimento di altri nei gruppi vicini. I Nuu-chah-nulth sono imparentati con i Kwakwaka'wakw, gli Haisla e i Nitinaht. La lingua nuu-chah-nulth fa parte del gruppo linguistico wakashan. Anche i Makah nella parte nord-ovest dello stato di Washington erano storicamente parlanti wakashan.
Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione. Diverse le motivazioni che sono alla base di questi conflitti. La più importante è il nazionalismo imperante nelle diverse repubbliche a cavallo fra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta (in particolare in Serbia, Croazia e Kosovo, ma in misura minore anche in Slovenia e nelle altre regioni della Federazione), con una propaggine finale nel XXI secolo del conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001. Influenti anche le motivazioni economiche, culturali, gli interessi e le ambizioni personali dei leader politici coinvolti e la contrapposizione spesso frontale fra etnie e religioni diverse (cattolici, ortodossi e musulmani), fra le popolazioni delle fasce urbane e le genti delle aree rurali e montane, oltre che gli interessi di alcune entità politiche e religiose (anche esterne) a porre fine all'esperienza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
I Comanche sono una popolazione di nativi americani, stanziata in epoca storica nella Comancheria (territorio che comprende attualmente l'est del Nuovo Messico, sud-est del Colorado e Kansas, tutto l'Oklahoma e buona parte del Texas occidentale). Si calcola che la popolazione totale Comanche abbia raggiunto nel passato le 20.000 unità, mentre oggi la Nazione Comanche conta circa 10.000 membri, di cui circa la metà abita nell'Oklahoma (principalmente a Lawton), mentre l'altra metà è sparsa tra Texas, California e Nuovo Messico.
Gli Apache (/əˈpætʃiː/ in inglese, /a'paʃ/ in francese; in italiano anche Apaci;, nome di etimo incerto, forse di origine zuñi, apacu, corruzione del nome navahu, ovvero di origine yavapai, apace, col significato di "nemico") sono una popolazione nativa dell'area sud occidentale dell'America Settentrionale; il nome con cui sono soliti designarsi è però "Dineh" (il popolo). Originariamente gli Apache erano divisi in otto gruppi principali, escludendo i Kataka (cosiddetti "Kiowa-Apache"), associati coi Kiowa: i Lipan (Naizhan e Natage), gli Jicarilla (Ollero e Llanero), i Mescalero (Sehenede e Iyutahende), i Mimbreño (Tchihende), gli Ndendahe (Nednhi - Janeros e Carrizaleṅos - e Bendokhoe - Mogollones -), i Chiricahua (Tsokanendeh), i Coyotero (Tsézhiné, Tiisebahné e Dzil-Łigai-Si'án-Ndee), i Tonto (Dilzhe'e); ognuno di questi era a sua volta composto da numerose bande locali.