Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è un disturbo pervasivo dello sviluppo, annoverato fra i disturbi dello spettro autistico; non comportando ritardi nell'acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive, è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico «ad alto funzionamento».La locuzione fu coniata dalla psichiatra del Regno Unito Lorna Wing in una rivista medica del 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli anni novanta.Gli individui portatori della sindrome di Asperger, la cui eziologia è ignota, presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi ristretti. Diversamente dall'autismo, non si verificano significativi ritardi nello sviluppo del linguaggio o nello sviluppo cognitivo.Alcuni sintomi di questa sindrome sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (Nonverbal learning disorder), la fobia sociale, il disturbo schizoide di personalità. La sindrome di Asperger non è diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di comorbilità (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Il Northrop YB-49 fu un bombardiere strategico sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Northrop per conto dell'United States Air Force (USAF), l'aeronautica militare statunitense, nella seconda metà degli anni quaranta. Rimasto allo stadio di prototipo, coniugava la configurazione di tipo ala volante (flying wing), sperimentata da John Knudsen "Jack" Northrop fin dagli anni trenta, con la propulsione a reazione. Sostanzialmente si trattava di una versione a reazione del quadrimotore ad elica Northrop YB-35, che aveva volato solo un anno prima.
La Nellis Air Force Base, spesso abbreviata in Nellis AFB, è una base dell'United States Air Force (USAF, l'aeronautica militare statunitense) e un census-designated place sito nella Contea di Clark, nello stato del Nevada, immediatamente all'esterno del limite nord-orientale dell'area metropolitana di Las Vegas. Nel 2000 la base aveva 8.897 abitanti. Nellis è una delle maggiori basi di addestramento per piloti di aerei da caccia sia degli Stati Uniti sia stranieri. La base porta il nome di William Harrell Nellis, un pilota di P-47 residente a Las Vegas morto in combattimento durante l'offensiva delle Ardenne, a cavallo tra il 1944 e il 1945. La base principale si estende per circa 46 km². Il 62% dell'area è costituita da deserto non utilizzato, mentre il resto dell'area è pavimentata oppure contiene strutture di vario tipo.
Il Lockheed Martin/Boeing F-22 Raptor un caccia da superiorit aerea, con caratteristiche stealth, di costruzione statunitense, talvolta classificato dallo stesso Dipartimento della Difesa americano come velivolo da supremazia aerea. Era destinato originariamente ad entrare in servizio come F/A-22, ma quando i primi esemplari sono stati consegnati all'USAF il 15 dicembre 2005, sono stati ridenominati F-22A. L'USAF considera l'F-22A un elemento critico della sua forza d'attacco, e afferma che le sue prestazioni non sono comparabili con nessun velivolo attualmente operativo o in fase di progettazione. Il primo test in volo avvenne il 7 settembre 1997, mentre i primi esemplari prodotti in serie furono consegnati alla base aerea di Nellis, Nevada, il 4 gennaio 2003. La prima unit operativa stata consegnata al 27th Fighter Squadron. L'aereo venne sviluppato per cercare di contrastare la nuova minaccia rappresentata dai nuovi caccia MiG-29 Fulcrum e Su-27 Flanker.