Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il nome Eritrea risale dal latino Erythræa che a sua volta deriva dal termine greco Erythraía (Ερυθραία). L'Eritrea ha dato per lungo tempo il suo nome anche al Mar Rosso noto nell'antichità come Mare Erythræo.
Samuel Eto'o Fils (Nkon, 10 marzo 1981) è un ex calciatore camerunese, di ruolo attaccante. Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione, nonché secondo alcuni il miglior calciatore africano di sempre, nel corso della sua carriera ha vinto una Coppa Intercontinentale (1998), due Coppe del Re (2002-03 e 2008-09), tre campionati spagnoli (2004-05, 2005-06 e 2008-09), due Supercoppe spagnole (2005 e 2006), un campionato italiano (2009-10), due Coppe Italia (2009-10 e 2010-11), una Supercoppa italiana (2010), tre Champions League (2005-06, 2008-09 e 2009-10) e una Coppa del mondo per club (2010). È l'unico giocatore ad aver realizzato un treble (campionato, coppa nazionale e Champions League) in due stagioni consecutive e con due maglie diverse, con il Barcellona nella stagione 2008-09 e con l'Inter in quella 2009-10.Con la nazionale camerunese ha partecipato a quattro Mondiali (1998, 2002, 2010 e 2014) e a sei Coppe d'Africa (2000, 2002, 2004, 2006, 2008 e 2010), vincendo quelle del 2000 e del 2002. Con 56 reti in 118 presenze, è il miglior realizzatore di tutti i tempi della sua selezione nazionale. Nel 2000, inoltre, ha vinto la medaglia d'oro con la rappresentativa olimpica. A livello individuale, è stato nominato per quattro volte calciatore africano dell'anno (2003, 2004, 2005 e 2010) e si è classificato terzo nella classifica del FIFA World Player of the Year (2005); nel 2015 ha ricevuto il premio Golden Foot.
Patrick Mboma – nome completo Henri Patrick Mboma Dem – (Douala, 15 novembre 1970) è un ex calciatore camerunese. Ha vinto il Pallone d'Oro Africano e il BBC African Footballer of the Year nel 2000 anno in cui con la Nazionale camerunese ha vinto anche la medaglia d'oro alle Olimpiadi e la Coppa d'Africa, in entrambi i tornei ha messo a segno ben 4 reti. Ha vinto ancora la Coppa d'Africa nel 2002 dove ha vinto il titolo di capocannoniere, titolo bissato nel 2004 nonostante l'eliminazione ai quarti di finale. In totale col la maglia del Camerun ha messo a segno 33 gol in 56 presenze, terzo miglior marcatore della storia dei leoni indomabili, dietro a Samuel Eto'o e Roger Milla.
La Nigeria (AFI: /niˈʤɛrja/), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese Federal Republic of Nigeria), è uno Stato dell'Africa centro-occidentale, il più popoloso del continente. Confina con il Benin ad ovest, il Ciad a nord-est, il Camerun ad est, il Niger a nord e nord-ovest; si affaccia sull'oceano Atlantico nel golfo di Guinea. Settimo Stato al mondo per popolazione, fa parte del Commonwealth delle nazioni. Le principali città, oltre all'attuale capitale Abuja (dal 1991) e a quella precedente, Lagos, sono: Abeokuta, Ibadan, Port Harcourt, Enugu, Kano, Kaduna, Jos e Città del Benin. È una repubblica costituzionale di tipo federale comprendente 36 Stati. Il territorio nigeriano è abitato sin dal 9.000 a.C. ed è stato denominato Nigeria da Flora Shaw, futura moglie del Barone Lugard, nel XIX secolo. Dal punto di vista religioso la popolazione si divide in parti uguali tra cristiani e musulmani. L'economia dello Stato è in forte crescita, come dimostrano i dati del Fondo Monetario Internazionale del 2008 e del 2009. Nel 2012 il PIL è stato di 453 miliardi di dollari, superando il PIL del Sudafrica, fermo a 384 miliardi di dollari.
La nazionale di calcio della Nigeria, i cui componenti sono soprannominati le Super Aquile, è la rappresentativa calcistica della Nigeria ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica nigeriana. È una delle nazionali africane più quotate, potendo vantare la conquista di 3 edizioni della Coppa d'Africa (1980, 1994, 2013). Ha inoltre partecipato a 6 edizioni della Coppa del mondo, raggiungendo gli ottavi di finale nel 1994, 1998 e 2014. Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto è stato il 5º posto dell'aprile 1994, mentre il peggiore è stato l'82º posto del novembre 1999; attualmente occupa il 31º posto della graduatoria.
Didier Yves Drogba Tébily (pronuncia in francese '[didje dʁɔɡba]'; Abidjan, 11 marzo 1978) è un dirigente sportivo ed ex calciatore ivoriano, di ruolo attaccante. Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, nelle stagioni 2006-2007 e 2009-2010 è stato capocannoniere della Premier League, realizzando rispettivamente 20 e 29 reti. L'11 marzo 2012 ha realizzato la rete decisiva per la vittoria del Chelsea sullo Stoke City (1-0), diventando così il primo calciatore africano della storia a segnare 100 gol in Premier League. Il 19 maggio 2012 ha condotto il Chelsea alla vittoria della prima UEFA Champions League nella storia del club londinese. Nel 2012 è stato eletto miglior calciatore nella storia del Chelsea da un sondaggio condotto tra i tifosi dalla rivista ufficiale del club, mentre il 17 ottobre 2013 ha ricevuto il premio Golden Foot. È il primatista di reti (35) con la maglia del Chelsea nelle competizioni UEFA per club.Con la nazionale ivoriana ha ottenuto la prima storica qualificazione al campionato mondiale nel 2006: nell'occasione ha anche realizzato la prima rete per il suo paese nella competizione. Detiene il record di gol segnati con la Costa d'Avorio (65). Il 6 marzo 2012, secondo una precisa statistica riguardante le reti segnate in nazionale e nei club, è stato votato dall'IFFHS migliore goleador del XXI secolo.
Il Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/), ufficialmente Repubblica del Camerun, è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé. Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla Nigeria, a nord-est dal Ciad, a est dalla Repubblica Centrafricana, a sud-est dalla Repubblica del Congo, e a sud dalla Guinea Equatoriale e dal Gabon. La costa del Camerun si affaccia sul golfo di Guinea, nell'oceano Atlantico. Il suo territorio si allunga per quasi 1.000 chilometri dalle regioni dell'Africa sudanese fin quasi all'Equatore e vede una notevole varietà di climi e ambienti, che passano dalla savana arida del nord, alla savana arborata nelle zone centrali, alle lussureggianti foreste pluviali equatoriali del centro e del sud. Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; pianure alluvionali si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del lago Ciad. Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il bikutsi e il makossa. Le lingue ufficiali sono il francese (maggioritario) e l'inglese. Tra le popolazioni che abitarono questo territorio vi fu la civiltà di Sao intorno al lago Ciad e i cacciatori-raccoglitori Baka nella foresta pluviale del sud-est. Gli esploratori portoghesi raggiunsero la costa nel XV secolo e denominarono il delta del Wouri Rio dos Camarãos ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva Camerun. I soldati Fulani fondarono nel nord l'Emirato di Adamawa durante il XIX secolo, e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere. Il Camerun divenne colonia tedesca nel 1884, Deutsche Kolonie Kamerun, ma dopo la prima guerra mondiale il territorio venne suddiviso tra la Francia e il Regno Unito, con mandati della Lega delle Nazioni. Il partito Unione dei Popoli del Camerun (UPC) sostenne l'indipendenza, ma venne bandito negli anni cinquanta. Ci furono scontri tra le forze francesi e camerunesi fino al 1971. Nel 1960 il Camerun francese divenne indipendente con il nome di Repubblica del Camerun sotto la guida del Presidente Ahmadou Ahidjo. La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la Repubblica federale del Camerun. Il paese venne rinominata Unito, Repubblica Unita del Camerun nel 1972 e la Repubblica del Camerun nel 1984. Rispetto ad altri paesi africani il Camerun gode di stabilità politica e sociale. Ciò ha consentito lo sviluppo dell'agricoltura, di strade, ferrovie, e di un'importante industria legata al petrolio e al legname. Tuttavia un gran numero di camerunesi vive in povertà su un'agricoltura di sussistenza. La comunità anglofona ha chiesto un maggiore decentramento e persino la secessione dell'ex territorio britannico. Il Camerun è una Repubblica presidenziale monocamerale il cui presidente è Paul Biya.