Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia (Friuli-Venezia Giulia), a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e la Croazia a sud, affacciandosi a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste). La sua capitale è Lubiana. Dal 1º maggio 2004 la Slovenia è membro dell'Unione europea e la valuta nazionale, dal 1º gennaio 2007, è l'euro, che ha sostituito il tallero sloveno, adottato nel 1991 dopo l'indipendenza; in precedenza la moneta era il dinaro iugoslavo. Nella regione istriana del Paese vive una comunità autoctona italiana, mentre nella zona di confine orientale si trova quella ungherese; crescente è l'immigrazione serba e bosniaco-erzegovina. La Festa nazionale slovena, così come quella croata, ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d'indipendenza del 1991 dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia.
La nazionale di calcio della Croazia (in croato Hrvatska nogometna reprezentacija) è la rappresentativa calcistica della Croazia, sotto la giurisdizione della federazione calcistica croata. Disputa la maggior parte delle partite casalinghe nello Stadio Maksimir di Zagabria. La nazionale è nata nel 1990 dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, ma la federazione fu affiliata alla FIFA solo due anni dopo; il primo incontro ufficiale della nazionale è del maggio 1992, una sconfitta contro l'Australia 0-1. Rappresentative non riconosciute dalla FIFA sono quelle della Banovina di Croazia, che nel 1940 disputò il primo incontro con i colori nazionali, e quello dello Stato Indipendente di Croazia, Paese fantoccio dell'Italia fascista e della Germania nazista. Fino al 1992 i calciatori provenienti dalla Repubblica Socialista di Croazia rappresentavano la Jugoslavia a livello internazionali. Il primo torneo ufficiale cui la Croazia prese parte fu, nel 1994, il girone di qualificazione al campionato d'Europa 1996. Tra le nazionali sorte dopo lo scioglimento della Jugoslavia, la Croazia è quella con i migliori risultati sportivi: vanta due semifinali mondiali, la prima, persa, nel 1998 e la seconda, più recentemente, vinta, nel 2018, a seguito delle quali giunsero rispettivamente un terzo e un secondo posto finale; inoltre, nell'edizione mondiale del 1998, espresse il capocannoniere del torneo, Davor Šuker, e nel 2018 un suo elemento, Luka Modrić, fu eletto miglior giocatore di tale edizione della competizione. A livello continentale, altresì, vanta come miglior risultato i quarti di finale nella citata edizione 1996 e in quella del 2008. Dalla sua data di debutto internazionale ha mancato di prendere parte alla fase finale di solo due competizioni maggiori, il campionato d'Europa 2000 e il campionato del mondo 2010. I calciatori della Croazia sono soprannominati Vatreni ("i focosi") o Kockasti ("scaccati"). Sulla divisa sono raffigurati i tradizionali scacchi di colore bianco e rosso, in riferimento allo stemma nazionale. Al 125º posto del 1994 nel ranking FIFA introdotto l'anno precedente, la Croazia raggiunse il suo miglior risultato in tale classifica nel gennaio 1999, quando si piazzò al 3º posto. Al 13 dicembre 2019 occupa il 6º posto della graduatoria. A parte la Colombia, è l'unica nazionale nominata due volte Best Mover of the Year (1994 e 1998), ovvero quella che in un anno solare ha guadagnato più posizioni del ranking FIFA.
Lubiana (in sloveno , pronuncia [ljuˈbljaːna]; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa 295 504 abitanti. Si trova nella zona centrale del paese e risulta adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica. Oltre che polo culturale, scientifico ed economico, la città rappresenta il centro politico e amministrativo della Slovenia, infatti sono presenti la sede del governo centrale, del parlamento sloveno, dell'Ufficio del Presidente, degli organi amministrativi e di tutti i ministeri dello stato. Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all'incrocio tra cultura tedesca, slava e latina. La città pur essendo composta da architetture prevalentemente moderne conserva nel centro storico alcuni edifici che si rifanno allo stile barocco e all'Art Nouveau. I fattori che contribuiscono alla sua situazione economica sono la presenza di collegamenti viari, la concentrazione di industrie e istituti di ricerca scientifica. È stata inoltre capitale mondiale del libro nel 2010 ed ha ricevuto il premio Capitale verde europea per il 2016.
Lo sloveno o lingua slovena (in sloveno slovenski jezik (lingua slovena) o slovenščina) (sloveno) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.