Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Svezia (AFI: /ˈzvɛt̚tsja/; in svedese: Sverige, [ˈsvæɾʝe] ), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava. Confina con la Norvegia a ovest e con la Finlandia a nord-est; è bagnata dal mar Baltico e dal Golfo di Botnia a est, e dagli stretti dello Skagerrak e del Kattegat a sud-ovest; lo stretto dell'Øresund, che separa la Svezia dalla Danimarca, è dal 2000 attraversato dal ponte omonimo che collega i due Paesi rispettivamente tra Malmö e Copenaghen. Con i suoi 449 964 km² di superficie la Svezia è il quinto Stato più esteso dell'Europa politica dopo Russia, Ucraina, Francia e Spagna, nonché il terzo dell'Unione. Si estende per una lunghezza di oltre 1 500 km in linea d'aria da nord a sud. La densità della popolazione è bassa e tende a concentrarsi nelle città principali. Il territorio interno è per buona parte occupato da foreste. Lo Stato è ricco di risorse naturali (legname, ferro, acqua) e l'economia svedese permette alla popolazione di godere di uno fra i più elevati tenori di vita al mondo: la Svezia è saldamente ai primi posti nelle classifiche dell'ONU sullo sviluppo umano. La Svezia è una monarchia costituzionale il cui sovrano è, dal 1973, Carlo XVI Gustavo. Il primo ministro è Stefan Löfven. Lo svedese è lingua ufficiale dal 1º luglio 2009. L'ingresso nell'Unione europea avvenne il 1º gennaio 1995. Fino al XIX secolo la Svezia era, invece, uno degli Stati più poveri d'Europa. In seguito, lo sviluppo dei trasporti permise un intenso sfruttamento delle sue risorse naturali (legname e ferro), fattore che portò a un vigoroso sviluppo. Un elevato livello di istruzione e le liberalizzazioni economiche contribuirono, alla fine dell'Ottocento, all'affermarsi di un'avanzata industria manifatturiera. I primi decenni del XX secolo furono caratterizzati dall'affermarsi dello stato sociale, che rimane tra i più efficienti al mondo.
La nazionale di calcio della Francia (fr. Équipe de France de football) è la selezione calcistica rappresentativa della Francia posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese. Ha vinto due campionati del mondo (Francia 1998 e Russia 2018), due campionati d'Europa (Francia 1984 e Belgio-Paesi Bassi 2000) e due Confederations Cup (Corea del Sud-Giappone 2001 e Francia 2003). Il periodo di maggior successo della Francia è databile tra la fine degli anni 1990 e l'inizio degli anni 2000, quando ha vinto in sequenza il suo primo campionato del mondo (1998), il suo secondo campionato d'Europa (2000) e due Confederations Cup (2001 e 2003). Tra gli altri piazzamenti di rilievo la Francia vanta, ai mondiali, un secondo posto a Germania 2006, due terzi posti a Svezia 1958 e Messico 1986 e un quarto posto a Spagna 1982, mentre agli europei conta un secondo posto a Francia 2016 e ha raggiunto le semifinali a Francia 1960 e Inghilterra 1996; quella francese è, inoltre, una delle due nazionali europee, insieme a quella tedesca, ad avere vinto almeno una volta le tre maggiori competizioni internazionali (campionato europeo, mondiale e Confederations Cup), e l'unica ad aver vinto almeno due volte tutte e tre le competizioni. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Francia ha occupato il 1º posto più volte, dal maggio 2001 al maggio 2002 e dall'agosto al settembre 2018, mentre il peggiore posizionamento è il 26º posto del settembre 2010. Occupa attualmente il 2º posto della graduatoria.
La nazionale di calcio del Belgio (Belgisch voetbalelftal in olandese, Équipe de Belgique de football in francese), i cui giocatori sono conosciuti con il soprannome di Diavoli Rossi per via del colore delle maglie, è la rappresentativa calcistica del Belgio ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica belga (URBSFA/KBVB). Il Belgio ha partecipato a tredici fasi finali del campionato mondiale di calcio, ottenendo quali migliori risultati il terzo posto nel 2018 e il quarto posto nel 1986. Al campionato europeo di calcio conta sei partecipazioni alla fase finale e come migliori risultati conseguiti vanta il secondo posto del 1980 e il terzo posto del 1972. Ha vinto le Olimpiadi nell'edizione casalinga del 1920. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto del 1993, il miglior posizionamento del Belgio è il 1º posto, mentre il peggiore è il 66º posto dell'aprile 2009. Nel novembre 2015 il Belgio ha occupato per la prima volta il primo posto della graduatoria, mantenendolo fino al marzo 2016. Ha occupato nuovamente la vetta della classifica dal settembre 2018 in coabitazione con la Francia e dall'ottobre 2018 in solitaria. Occupa attualmente la 1ª posizione della graduatoria.
I Guns N' Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985. Lo stile sonoro, l'immagine trasgressiva e le performance dal vivo li aiutarono a dominare la scena musicale tra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta. Dal 1993, il gruppo ha conosciuto problemi e silenzi, a causa di contrasti tra il cantante Axl Rose (ritenuto il leader carismatico della band) e i membri originari. Rose, che anche autore della maggior parte dei testi, stato l'unico membro della formazione originale fino al 2016 quando a lui si riuniscono Slash e Duff McKagan per il Coachella Valley Music and Arts Festival.In totale, i Guns N' Roses hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo e sono stati inseriti al 92 posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Il 14 aprile 2012 il gruppo originale stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame dai Green Day.
Cristina di Svezia, o Cristina Alessandra Maria dopo la conversione al Cattolicesimo, (Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654. Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore. Educata dal potente alto cancelliere Axel Oxenstierna e figlia di uno dei massimi difensori del protestantesimo durante la guerra dei trent'anni, suscitò grande scandalo quando nel 1654, nel pieno di una profondissima crisi religiosa, si convertì al cattolicesimo e abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo che divenne re Carlo X. Temendo le reazioni e le vendette dei protestanti lasciò subito la Svezia per trascorrere il resto della sua esistenza in vari Paesi d'Europa stabilendosi poi definitivamente a Roma dove si occupò di opere caritatevoli, di arte, musica e teatro in un movimento culturale che, dopo la sua morte, portò alla fondazione dell'Accademia dell'Arcadia nel 1690. Personalità complessa e anticonformista, educata in modo virile come un principe e non una principessa, Cristina era dotata di viva intelligenza e di solida cultura umanistica e filosofica a cui si dedicò particolarmente dopo la pace di Westfalia che nel 1648 pose fine alla lunga guerra dei trent'anni. Durante gli anni del suo regno si prodigò per far divenire Stoccolma l'"Atene del nord". È stata la seconda regina regnante di Svezia dopo Margherita I di Danimarca e prima di Ulrica Eleonora.
Il campionato mondiale di calcio 2018 o Coppa del mondo FIFA 2018 (in russo: Чемпионат мира по футболу 2018?, traslitterato: Chempionat mira po futbolu FIFA 2018, in inglese: 2018 FIFA World Cup), noto anche come Russia 2018, è stata la 21ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si è svolta in Russia. È iniziato giovedì 14 giugno e si è concluso domenica 15 luglio 2018.Questa è stata la prima coppa del mondo che si è disputata nell'Europa orientale, e l'undicesima volta che si è svolta in Europa. Con un costo stimato di oltre 14,2 miliardi di dollari, è la Coppa del Mondo più costosa di sempre. È stata anche la prima coppa del mondo ad utilizzare il sistema VAR (Video Assistant Referee).La squadra nazionale campione in carica, la Germania, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro il Messico (1-0) e contro la Corea del Sud (2-0) e aver vinto solo quella contro la Svezia (2-1). Per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni, la squadra detentrice del trofeo non ha superato il girone eliminatorio. Nell'atto conclusivo, il 15 luglio allo Stadio Lužniki di Mosca, si sono affrontate le nazionali di Francia e Croazia, quest'ultima alla sua prima finale di sempre: la sfida ha visto Les Bleus prevalere per 4-2 nei tempi regolamentari e conquistare così la coppa del mondo per la seconda volta nella loro storia a 20 anni esatti dal primo trionfo. Terzo posto per il Belgio, vincitore (2-0) della finalina con l'Inghilterra.
Il campionato mondiale di calcio 1998 (in francese Coupe du monde de football de 1998), fu la sedicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili svoltasi in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998. Fu vinto dalla nazione ospitante, che divenne così la sesta compagine a vincere il torneo in casa, dopo l'Uruguay nel 1930, l'Italia nel 1934, l'Inghilterra nel 1966, la Germania Ovest nel 1974 e l'Argentina nel 1978. L'edizione presentò più novità: l'allargamento a 32 squadre, l'introduzione del golden goal, l'espulsione per il fallo da tergo, la possibilità di effettuare 3 sostituzioni, i pannelli luminosi per indicare i minuti di recupero. L'inno e la canzone ufficiali dell'evento sono stati rispettivamente La Cour des Grands di Youssou N'Dour e Axelle Red e La copa de la vida di Ricky Martin. Il motto del torneo era È bello un mondo che gioca (C'est beau un monde qui joue).
Santa Brigida di Svezia, al secolo Brigida Birgersdotter (Finsta, 1303 – Roma, 23 luglio 1373), è stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore; fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391. Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di Leone XIII, dal 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce oltre ai Santi Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio.