Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.
La nazionale di calcio della Svezia (Sveriges herrlandslag i fotboll in lingua svedese) è la rappresentativa di calcio nazionale della Svezia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica svedese. Conta 12 partecipazioni alla fase finale del campionato mondiale, con 4 piazzamenti tra i primi 4 posti, e 7 partecipazioni al campionato europeo, dove ha ottenuto quale migliore risultato una semifinale. In entrambe le competizioni ha conseguito i migliori risultati nelle edizioni giocate in casa (nel 1958 al mondiale e nel 1992 all'europeo). Annovera inoltre un oro olimpico, conquistato a Londra ai Giochi della XIV Olimpiade. Nella classifica mondiale della FIFA, creata ad agosto 1993, la Svezia ha ottenuto come miglior piazzamento il 2º posto di novembre 1994, mentre la posizione peggiore è stata il 45º posto di marzo 2015. Occupa il 20º posto della graduatoria.
La nazionale di calcio della Francia (fr. Équipe de France de football) è la selezione calcistica rappresentativa della Francia posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese. Ha vinto due campionati del mondo (Francia 1998 e Russia 2018), due campionati d'Europa (Francia 1984 e Belgio-Paesi Bassi 2000) e due Confederations Cup (Corea del Sud-Giappone 2001 e Francia 2003). Il periodo di maggior successo della Francia è databile tra la fine degli anni 1990 e l'inizio degli anni 2000, quando ha vinto in sequenza il suo primo campionato del mondo (1998), il suo secondo campionato d'Europa (2000) e due Confederations Cup (2001 e 2003). Tra gli altri piazzamenti di rilievo la Francia vanta, ai mondiali, un secondo posto a Germania 2006, due terzi posti a Svezia 1958 e Messico 1986 e un quarto posto a Spagna 1982, mentre agli europei conta un secondo posto a Francia 2016 e ha raggiunto le semifinali a Francia 1960 e Inghilterra 1996; quella francese è, inoltre, una delle due nazionali europee, insieme a quella tedesca, ad avere vinto almeno una volta le tre maggiori competizioni internazionali (campionato europeo, mondiale e Confederations Cup), e l'unica ad aver vinto almeno due volte tutte e tre le competizioni. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Francia ha occupato il 1º posto più volte, dal maggio 2001 al maggio 2002 e dall'agosto al settembre 2018, mentre il peggiore posizionamento è il 26º posto del settembre 2010. Occupa attualmente il 2º posto della graduatoria.
La nazionale di calcio dell'Inghilterra (in inglese England national association football team) è la selezione calcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese. Insieme a quella scozzese, è la nazionale di calcio più antica del mondo. Si è aggiudicata un titolo mondiale nell'edizione 1966, giocata in casa, e nella rassegna ha raggiunto in due occasioni il quarto posto (1990 e 2018). Per quanto riguarda il campionato d'Europa, il miglior piazzamento è la terza posizione raggiunta nel 1968 e 1996 (in quest'ultima edizione da paese ospitante e a pari merito con la Francia). L'Inghilterra è l'unica nazionale di calcio, tra quelle laureatesi campioni del mondo, a non aver mai vinto l'alloro continentale.Il posizionamento più alto raggiunto dall'Inghilterra nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, è il 3º posto dell'agosto 2012, mentre il più basso è il 27º posto del febbraio 1996; occupa attualmente la 4ª posizione.
La nazionale di calcio del Belgio (Belgisch voetbalelftal in olandese, Équipe de Belgique de football in francese), i cui giocatori sono conosciuti con il soprannome di Diavoli Rossi per via del colore delle maglie, è la rappresentativa calcistica del Belgio ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica belga (URBSFA/KBVB). Il Belgio ha partecipato a tredici fasi finali del campionato mondiale di calcio, ottenendo quali migliori risultati il terzo posto nel 2018 e il quarto posto nel 1986. Al campionato europeo di calcio conta sei partecipazioni alla fase finale e come migliori risultati conseguiti vanta il secondo posto del 1980 e il terzo posto del 1972. Ha vinto le Olimpiadi nell'edizione casalinga del 1920. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto del 1993, il miglior posizionamento del Belgio è il 1º posto, mentre il peggiore è il 66º posto dell'aprile 2009. Nel novembre 2015 il Belgio ha occupato per la prima volta il primo posto della graduatoria, mantenendolo fino al marzo 2016. Ha occupato nuovamente la vetta della classifica dal settembre 2018 in coabitazione con la Francia e dall'ottobre 2018 in solitaria. Occupa attualmente la 1ª posizione della graduatoria.
Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del mondo FIFA 2022 (in arabo: بُطُولَةُ كَأس العَالَمِ لِكُرَة القَدِمِ 2022 butuwlatu kas al'alami likurrahti alqadimi 2022, in inglese: 2022 FIFA World Cup), noto anche come Qatar 2022, sarà la 22ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.Sarà l'ultima edizione del torneo a prevedere la partecipazione di 32 squadre, poiché dal 2026 il Mondiale verrà esteso a 48 nazionali. Nel luglio 2018 il presidente della FIFA, Gianni Infantino, non aveva escluso che questo allargamento potesse già avvenire proprio in questa edizione del Mondiale, ma successivamente l’idea è stata scartata.Per la prima volta nella storia dei mondiali, la competizione non si disputerà nei mesi di giugno-luglio, ma nei mesi di novembre-dicembre, cioè nel periodo autunnale dell'emisfero boreale. Questo significa che per la prima volta un mondiale si farà in una zona molto calda dell'emisfero nord, dove nel periodo estivo le temperature sarebbero proibitive.
Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 2006, in inglese: 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania. Il motto dell'evento era Il mondo a casa di amici (Die Welt zu Gast bei Freunden). La Coppa del mondo fu vinta dall'Italia, che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio Olimpico di Berlino prevalse sulla Francia ai rigori per 5-3, dopo i tempi supplementari conclusi sull'1-1. Per gli azzurri fu il quarto titolo mondiale dopo quelli del 1934, 1938 e 1982. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i tiri di rigore (in precedenza era successo solo nel campionato mondiale di calcio 1994, quando la stessa Italia venne battuta dal Brasile per 3-2). A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
Il campionato mondiale di calcio 1998 (in francese Coupe du monde de football de 1998), fu la sedicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili svoltasi in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998. Fu vinto dalla nazione ospitante, che divenne così la sesta compagine a vincere il torneo in casa, dopo l'Uruguay nel 1930, l'Italia nel 1934, l'Inghilterra nel 1966, la Germania Ovest nel 1974 e l'Argentina nel 1978. L'edizione presentò più novità: l'allargamento a 32 squadre, l'introduzione del golden goal, l'espulsione per il fallo da tergo, la possibilità di effettuare 3 sostituzioni, i pannelli luminosi per indicare i minuti di recupero. L'inno e la canzone ufficiali dell'evento sono stati rispettivamente La Cour des Grands di Youssou N'Dour e Axelle Red e La copa de la vida di Ricky Martin. Il motto del torneo era È bello un mondo che gioca (C'est beau un monde qui joue).
Il campionato mondiale di calcio 1990 o Coppa del Mondo FIFA del 1990 (in inglese: 1990 FIFA World Cup), noto anche come Italia '90, è stata la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. Si svolse in Italia dall'8 giugno all'8 luglio 1990 e si concluse con la vittoria della Germania Ovest che batté in finale l'Argentina per 1-0.Tra i campionati mondiali a 24 squadre (compresi, quindi, il precedente e il successivo) questo ha fatto registrare la più bassa media-gol: 115 gol in 52 incontri, per una media di 2,21 a partita. Tale media risulta anche la più bassa fra tutte le edizioni del campionato del mondo disputate a tutto il 2018.