Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Materazzi (Lecce, 19 agosto 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. È stato campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006. Dopo le esperienze in Sicilia, è approdato al Perugia con cui si è affermato. In seguito si è trasferito all'Inter, militandovi per un decennio nel quale ha vinto 5 campionati italiani consecutivi (dal 2006 al 2010), 4 Coppe Italia (2005, 2006, 2010 e 2011), 4 Supercoppe italiane (2005, 2006, 2008 e 2010), una Champions League (2010) e un Mondiale per club FIFA (2010). Conclusa l'esperienza italiana, si è trasferito nel campionato indiano cominciandovi — dopo il ritiro dai campi — la carriera da allenatore.Difensore spesso criticato per l'irruenza dei suoi interventi, si è comunque distinto per le notevoli capacità nel gioco aereo e nei calci piazzati mettendo a referto un considerevole quantitativo di reti per il suo ruolo. In nazionale conta 41 presenze e 2 gol, entrambi realizzati nel vittorioso mondiale di Germania 2006: le marcature gli hanno permesso di risultare, al pari di Luca Toni, il miglior realizzatore azzurro della competizione.
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola. Da qui, a partire soprattutto dal III secolo, numerose tribù germaniche migrarono in molteplici ondate verso ogni direzione, toccando gran parte del continente europeo e arrivando fino in Nordafrica e in Nordamerica. Dopo il periodo delle migrazioni i popoli germanici attraversarono un nuovo periodo di etnogenesi dal quale emersero alcune nazioni odierne: i popoli scandinavi (Danesi, Faroesi, Islandesi, Norvegesi, Svedesi); i popoli tedeschi federati, ( compresi gli Austriaci e gli Svizzeri Alemanni); i popoli franconi (Fiamminghi, Olandesi, Lussemburghesi) e i popoli di matrice anglo-frisone (Frisoni, Inglesi), sebbene il lascito dei Germani sia presente in tutta Europa, anche in nazioni che non parlano lingue germaniche dove vari popoli germanici (Franchi, Burgundi, Goti, Longobardi, etc.) si fusero con le popolazioni locali non germaniche, dai paesi del Mediterraneo, alla Francia dove essi assunsero la lingua gallo-romanza locale, alla Russia (Variaghi). Dall'età moderna furono soprattutto gruppi germanici, almeno in origine, a fondare colonie nell'America del nord e in altre zone non europee. Da questo periodo in poi elementi culturali originariamente propri di gruppi germanici, quali la lingua inglese e la religione protestante che fu creata in ambito germanico nel XVI secolo, si sono diffusi in tutto il mondo anche tra popolazioni non germaniche.
Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del mondo FIFA 2022 (in arabo: بُطُولَةُ كَأس العَالَمِ لِكُرَة القَدِمِ 2022 butuwlatu kas al'alami likurrahti alqadimi 2022, in inglese: 2022 FIFA World Cup), noto anche come Qatar 2022, sarà la 22ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.Sarà l'ultima edizione del torneo a prevedere la partecipazione di 32 squadre, poiché dal 2026 il Mondiale verrà esteso a 48 nazionali. Nel luglio 2018 il presidente della FIFA, Gianni Infantino, non aveva escluso che questo allargamento potesse già avvenire proprio in questa edizione del Mondiale, ma successivamente l’idea è stata scartata.Per la prima volta nella storia dei mondiali, la competizione non si disputerà nei mesi di giugno-luglio, ma nei mesi di novembre-dicembre, cioè nel periodo autunnale dell'emisfero boreale. Questo significa che per la prima volta un mondiale si farà in una zona molto calda dell'emisfero nord, dove nel periodo estivo le temperature sarebbero proibitive.
Il campionato mondiale di calcio 2018 o Coppa del mondo FIFA 2018 (in russo: Чемпионат мира по футболу 2018?, traslitterato: Chempionat mira po futbolu FIFA 2018, in inglese: 2018 FIFA World Cup), noto anche come Russia 2018, è stata la 21ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si è svolta in Russia. È iniziato giovedì 14 giugno e si è concluso domenica 15 luglio 2018.Questa è stata la prima coppa del mondo che si è disputata nell'Europa orientale, e l'undicesima volta che si è svolta in Europa. Con un costo stimato di oltre 14,2 miliardi di dollari, è la Coppa del Mondo più costosa di sempre. È stata anche la prima coppa del mondo ad utilizzare il sistema VAR (Video Assistant Referee).La squadra nazionale campione in carica, la Germania, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro il Messico (1-0) e contro la Corea del Sud (2-0) e aver vinto solo quella contro la Svezia (2-1). Per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni, la squadra detentrice del trofeo non ha superato il girone eliminatorio. Nell'atto conclusivo, il 15 luglio allo Stadio Lužniki di Mosca, si sono affrontate le nazionali di Francia e Croazia, quest'ultima alla sua prima finale di sempre: la sfida ha visto Les Bleus prevalere per 4-2 nei tempi regolamentari e conquistare così la coppa del mondo per la seconda volta nella loro storia a 20 anni esatti dal primo trionfo. Terzo posto per il Belgio, vincitore (2-0) della finalina con l'Inghilterra.
Il campionato mondiale di calcio 2014 o Coppa del Mondo FIFA del 2014 (in portoghese: Copa do Mundo FIFA de 2014, in inglese: 2014 FIFA World Cup), noto anche come Brasile 2014, è stata la 20ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzata dalla FIFA, svoltosi da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.La squadra nazionale campione in carica, la Spagna, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro i Paesi Bassi (1-5) e contro il Cile (0-2) e aver vinto solo quella contro l'Australia (3-0). La Germania, superando senza sconfitte le diverse fasi e battendo per 1-0 l'Argentina ai tempi supplementari della finale, ha conquistato il suo 4º titolo mondiale. È stata la prima volta che una squadra europea ha vinto un mondiale in America, e la seconda che una squadra europea ha alzato la coppa del mondo fuori dall'Europa (la Spagna è stata la prima nel 2010 in Sudafrica).
Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA del 2002 (in coreano: 2002년 FIFA월드컵 한국/일본? 2002-nyeon FIFA Woldeukeop , in giapponese: 2002 FIFAワールドカップ韓国/日本 2002 FIFA Warudokappu Kankoku/Nihon?, in inglese: 2002 FIFA World Cup), noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002, è stata la diciassettesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili che si svolse in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno 2002.È stato vinto dal Brasile, che ha partecipato alla terza finale consecutiva dopo il 1994 e 1998, eguagliando il record della Germania, finalista sconfitta (1982, 1986 e 1990). Per i brasiliani si è trattato del loro quinto titolo mondiale. È stato il primo mondiale che ha visto 23 giocatori convocati per squadra invece dei 22 precedentemente concessi, nonché l'ultimo in cui è stata adottata la regola del golden goal, come anche l'ultimo in cui è stata concessa la qualificazione automatica alla nazionale campione del mondo in carica: la Francia vincitrice in casa nel 1998, che in questa edizione è stata eliminata alla fase ai gironi senza segnare alcun gol. È stata inoltre l'ultima edizione in cui la gara inaugurale veniva giocata dalla squadra detentrice del torneo, poiché, a partire dal successivo mondiale in Germania, la prima partita sarebbe stata disputata dalla selezione del Paese ospitante. Inno ufficiale dell'evento è stato il brano Boom di Anastacia.
Il campionato mondiale di calcio 1990 o Coppa del Mondo FIFA del 1990 (in inglese: 1990 FIFA World Cup), noto anche come Italia '90, è stata la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. Si svolse in Italia dall'8 giugno all'8 luglio 1990 e si concluse con la vittoria della Germania Ovest che batté in finale l'Argentina per 1-0.Tra i campionati mondiali a 24 squadre (compresi, quindi, il precedente e il successivo) questo ha fatto registrare la più bassa media-gol: 115 gol in 52 incontri, per una media di 2,21 a partita. Tale media risulta anche la più bassa fra tutte le edizioni del campionato del mondo disputate a tutto il 2018.
Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 (in inglese: World Cup Jules Rimet 1966), noto anche come Inghilterra '66, è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili, organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.Si svolse in Inghilterra dall'11 al 30 luglio 1966, con l'affermazione dei padroni di casa, vittoriosi in finale sulla Germania Ovest al termine dei tempi supplementari. Questa è stata la prima edizione ad inserire la mascotte ufficiale del campionato.
Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo ed antifranchismo ed antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale a oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.