Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Sconcerti (Firenze, 24 ottobre 1948) è un giornalista e scrittore italiano. È commentatore delle pagine sportive del Corriere della Sera. Ha diretto Il Secolo XIX e il Corriere dello Sport - Stadio ed è stato direttore generale della Cecchi Gori Group. Per diversi anni ha partecipato alle trasmissioni Terzo tempo - in onda con noi e Sky Calcio Show, il contenitore domenicale di Sky Sport dedicato alle partite di Serie A, sino al 2015. Dall'agosto 2016 al 2019 è stato ospite fisso delle trasmissioni sportive della RAI. In occasione del campionato del mondo 2018 è stato opinionista di Mediaset.
Giancarlo Caniggia (Roma, 7 maggio 1933 – Roma, 10 novembre 1987) è stato un architetto italiano.
Emanuele Caniggia (Roma, 2 giugno 1891 – Roma, 20 febbraio 1986) è stato un architetto italiano.
Eddy Baggio (Caldogno, 23 agosto 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Dino Baggio (Camposampiero, 24 luglio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana. È il giocatore con più gol realizzati nelle finali di Coppa UEFA/Europa League (cinque reti distribuite in due finali di andata e ritorno).Ribattezzato Baggio 2 dalla stampa italiana per distinguerlo da Roberto Baggio, di cui è stato compagno di squadra alla Juventus e in nazionale, in maglia azzurra conta 60 presenze con sette reti, e ha preso parte a due Mondiali (1994 e 1998) e un Europeo (1996).
Elenco dei giocatori convocati da ciascuna Nazionale partecipante ai Mondiali di calcio 1994. L'età dei giocatori è relativa al 17 giugno 1994, data di inizio della manifestazione.
Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del mondo FIFA 2022 (in arabo: بُطُولَةُ كَأس العَالَمِ لِكُرَة القَدِمِ 2022 butuwlatu kas al'alami likurrahti alqadimi 2022, in inglese: 2022 FIFA World Cup), noto anche come Qatar 2022, sarà la 22ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.Sarà l'ultima edizione del torneo a prevedere la partecipazione di 32 squadre, poiché dal 2026 il Mondiale verrà esteso a 48 nazionali. Nel luglio 2018 il presidente della FIFA, Gianni Infantino, non aveva escluso che questo allargamento potesse già avvenire proprio in questa edizione del Mondiale, ma successivamente l’idea è stata scartata.Per la prima volta nella storia dei mondiali, la competizione non si disputerà nei mesi di giugno-luglio, ma nei mesi di novembre-dicembre, cioè nel periodo autunnale dell'emisfero boreale. Questo significa che per la prima volta un mondiale si farà in una zona molto calda dell'emisfero nord, dove nel periodo estivo le temperature sarebbero proibitive.
Il campionato mondiale di calcio 2018 o Coppa del mondo FIFA 2018 (in russo: Чемпионат мира по футболу 2018?, traslitterato: Chempionat mira po futbolu FIFA 2018, in inglese: 2018 FIFA World Cup), noto anche come Russia 2018, è stata la 21ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si è svolta in Russia. È iniziato giovedì 14 giugno e si è concluso domenica 15 luglio 2018.Questa è stata la prima coppa del mondo che si è disputata nell'Europa orientale, e l'undicesima volta che si è svolta in Europa. Con un costo stimato di oltre 14,2 miliardi di dollari, è la Coppa del Mondo più costosa di sempre. È stata anche la prima coppa del mondo ad utilizzare il sistema VAR (Video Assistant Referee).La squadra nazionale campione in carica, la Germania, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro il Messico (1-0) e contro la Corea del Sud (2-0) e aver vinto solo quella contro la Svezia (2-1). Per la quarta volta nelle ultime cinque edizioni, la squadra detentrice del trofeo non ha superato il girone eliminatorio. Nell'atto conclusivo, il 15 luglio allo Stadio Lužniki di Mosca, si sono affrontate le nazionali di Francia e Croazia, quest'ultima alla sua prima finale di sempre: la sfida ha visto Les Bleus prevalere per 4-2 nei tempi regolamentari e conquistare così la coppa del mondo per la seconda volta nella loro storia a 20 anni esatti dal primo trionfo. Terzo posto per il Belgio, vincitore (2-0) della finalina con l'Inghilterra.
Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 2006, in inglese: 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania. Il motto dell'evento era Il mondo a casa di amici (Die Welt zu Gast bei Freunden). La Coppa del mondo fu vinta dall'Italia, che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio Olimpico di Berlino prevalse sulla Francia ai rigori per 5-3, dopo i tempi supplementari conclusi sull'1-1. Per gli azzurri fu il quarto titolo mondiale dopo quelli del 1934, 1938 e 1982. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i tiri di rigore (in precedenza era successo solo nel campionato mondiale di calcio 1994, quando la stessa Italia venne battuta dal Brasile per 3-2). A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.