Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia è la squadra nazionale di ginnastica ritmica che rappresenta l'Italia a livello internazionale; è gestita dalla Federazione Ginnastica d'Italia.
La ginnastica ritmica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico principalmente femminile, di squadra, individuale o a coppie. Le ginnaste individuali possono decidere di partecipare principalmente a due tipi di gare: la specialità o la categoria. Le ginnaste che partecipano al campionato di categoria devono sostenere quattro rotazioni (ossia eseguire quattro esercizi) con attrezzi differenti tra fune, cerchio, palla, clavette e nastro stabiliti dalla federazione italiana a differenza delle ginnaste che decidono di partecipare al campionato di specialità che hanno la possibilità di scegliere due attrezzi. La durata massima degli esercizi è per entrambi di 90 secondi di esecuzione per esercizio. Per le squadre e per le coppie invece gli esercizi sono due, più lunghi, fino a 150 secondi; nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo, mentre nella seconda vengono usati due tipi di attrezzi. Come per le individualiste, anche per le squadre le rotazioni degli attrezzi sono stabilite dalla FIG (Federazione Internazionale Ginnastica).
La Federazione Ginnastica d'Italia (abbreviato F.G.d.I. o F.G.I., conosciuta anche con l'appellativo contratto Federginnastica) è l'organo che controlla e organizza le competizioni di ginnastica in Italia. Ha sede a Roma. È affiliata alla Federazione Internazionale di Ginnastica e all'Unione Europea di Ginnastica ed è riconosciuta dal C.O.N.I.. È stata fondata nel 1869 ed è stata la prima Federazione sportiva della storia d'Italia.
La voce raccoglie le informazioni sulle principali strutture, eventi e società sportive di Roma Capitale. Roma è da sempre la principale sede della maggior parte dei più importanti eventi sportivi internazionali svolti in Italia. Oltre ad essere l'unica città italiana ad aver ospitato il più prestigioso evento sportivo al mondo, i Giochi olimpici estivi, nel 1960 (XVII Olimpiade), la capitale ha ospitato anche altre manifestazioni "multisportive" come i primi Giochi paralimpici estivi sempre nel 1960, la VIII Universiade nel 1975 ed i primi Giochi mondiali militari nel 1995. Inoltre è la città italiana nella quale si sono svolti più campionati mondiali (27) ed europei (25) degli sport olimpici, tra i quali spiccano le due Coppe del Mondo FIFA di calcio nel 1934 e 1990, entrambe con finale a Roma, e i campionati mondiali di atletica leggera (nel 1987) e nuoto (nel 1994 e nel 2009). Nella capitale hanno sede il Comitato olimpico nazionale italiano, il cui acronimo è CONI, e quasi tutte le federazioni sportive italiane ad esso associate (come ad esempio la Federazione Italiana di Atletica Leggera, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Federazione Ciclistica Italiana, la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallacanestro o la Federazione Italiana Pallavolo).Tra gli impianti sportivi della città, spiccano per capienza e per l'importanza degli eventi internazionali ospitati lo Stadio Olimpico (utilizzato per l'atletica Leggera, il calcio e il rugby), il Palazzo dello Sport (pallacanestro, pallavolo e, all'occorrenza, altri sport al coperto), lo Stadio Olimpico del nuoto (nuoto, pallanuoto e tuffi) e lo Stadio del tennis, oltre allo Stadio Flaminio attualmente in stato d'abbandono.
Jury Chechi (Prato, 11 ottobre 1969) è un personaggio televisivo ed ex ginnasta italiano. Dominatore della specialità degli anelli per tutti gli anni novanta, tra le sue imprese più importanti si ricorda la medaglia d'oro vinta alle Olimpiadi di Atlanta 1996, trentadue anni dopo la vittoria di Franco Menichelli nel corpo libero a Tokyo 1964.
La ginnastica artistica è una delle quattro discipline olimpiche appartenenti alla macro-area della ginnastica e si divide nella sezione maschile e femminile. La ginnastica artistica maschile prevede sei differenti specialità, ovvero sei differenti attrezzi sui quali il ginnasta può eseguire i suoi esercizi: il corpo libero, il volteggio, le parallele simmetriche, il cavallo, gli anelli e la sbarra. La ginnastica artistica femminile prevede quattro differenti specialità, ovvero quattro differenti attrezzi sui quali la ginnasta può eseguire i suoi esercizi: il corpo libero, il volteggio, le parallele asimmetriche e la trave. L'atleta di tale disciplina, il ginnasta, sostiene allenamenti più o meno intensi, rispetto al suo livello tecnico di appartenenza. L'allenamento serve per assimilare e acquisire i numerosi elementi ginnici, per i quali è necessario sviluppare diverse caratteristiche: coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, ritmo, agilità, dinamismo.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota con la sigla FIGC o come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5, ed è affiliato al CONI. Ha sede a Roma, mentre il Centro Tecnico Federale è a Firenze, nel quartiere di Coverciano. La FIGC coordina i vari campionati di calcio professionistico (dalla Serie A e Coppa Italia fino alla Serie C) e non professionistico (dalla Serie D fino ai campionati a carattere provinciale). Alla FIGC è inoltre affiliata l'Associazione Italiana Arbitri (AIA), la quale designa gli arbitri e gli assistenti arbitrali per le gare organizzate dalla Federazione.
La Società Sportiva Dilettantistica Ginnastica Brixia, o Brixia, è una società sportiva italiana di ginnastica, di Brescia. Attualmente compete nei campionati di ginnastica artistica femminile e ginnastica ritmica; la squadra di ginnastica artistica è da anni in Serie A1, ed ha vinto 18 scudetti, di cui otto consecutivamente tra il 2003 ed il 2010.È stata fondata nell'estate del 1984 da Enrico Casella, Daniela Leporati e Paola Rietti.