Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La ginnastica ritmica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico principalmente femminile, di squadra, individuale o a coppie. Le ginnaste individuali possono decidere di partecipare principalmente a due tipi di gare: la specialità o la categoria. Le ginnaste che partecipano al campionato di categoria devono sostenere quattro rotazioni (ossia eseguire quattro esercizi) con attrezzi differenti tra fune, cerchio, palla, clavette e nastro stabiliti dalla federazione italiana a differenza delle ginnaste che decidono di partecipare al campionato di specialità che hanno la possibilità di scegliere due attrezzi. La durata massima degli esercizi è per entrambi di 90 secondi di esecuzione per esercizio. Per le squadre e per le coppie invece gli esercizi sono due, più lunghi, fino a 150 secondi; nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo, mentre nella seconda vengono usati due tipi di attrezzi. Come per le individualiste, anche per le squadre le rotazioni degli attrezzi sono stabilite dalla FIG (Federazione Internazionale Ginnastica).
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione). La ginnastica è sicuramente uno degli sport più antichi: esso si è sviluppato a partire dagli esercizi che i soldati dell'antica Grecia eseguivano per rimanere in forma, dagli esercizi per migliorare l'abilità di salire e scendere da cavallo e dalle tecniche acrobatiche circensi.
L'educazione e la pratica sportiva ebbero un ruolo fondamentale nel regime fascista. Nel governo mussoliniano lo sport diviene rappresentazione della potenza e dell'identità nazionale. Riprendendo l'utopia nietzschiana dell'uomo nuovo, l'uomo fascista doveva infatti sintetizzare in sé «l'inno e la battaglia, il libro e il moschetto, il pensiero e l'azione, la cultura e lo sport». Gli italiani, imitando i vincitori delle Olimpiadi, volti atletici della Patria, accumulavano energie praticando gli esercizi fisici, così da possedere resistenza e potenza da utilizzare sia in tempo di guerra sia in tempo di pace.
La Federazione Ginnastica d'Italia (abbreviato F.G.d.I. o F.G.I., conosciuta anche con l'appellativo contratto Federginnastica) è l'organo che controlla e organizza le competizioni di ginnastica in Italia. Ha sede a Roma. È affiliata alla Federazione Internazionale di Ginnastica e all'Unione Europea di Ginnastica ed è riconosciuta dal C.O.N.I.. È stata fondata nel 1869 ed è stata la prima Federazione sportiva della storia d'Italia.
Emilio Baumann (Canonica d'Adda, 9 aprile 1843 – Roma, 29 luglio 1917) è stato un allenatore di ginnastica italiano. Sulla scorta delle esperienze fatte dai grandi maestri di ginnastica europei fin dalla fine del Settecento, egli cercò di dare una sistematizzazione scientifica alla ginnastica, considerata come indispensabile non solo per l'educazione fisica (igiene)della persona, ma anche, e soprattutto, per la sua grande importanza educativa. Fu il primo in Europa a pubblicare nel 1866 un Manuale di Ginnastica per le scuole elementari, mentre la sua opera principale Ginnastica e Scienza del 1910, venne ripubblicata ancora dopo la guerra nel 1950 dal suo allievo Mario Gallo, per cercare di difendere, dopo le terribili esperienze del Ventennio, il valore e l'importanza della ginnastica e dell'educazione fisica, distinguendola dallo sport.
Elisabetta Preziosa (Tradate, 21 settembre 1993) è un personaggio televisivo ed ex ginnasta italiana, specializzata nella trave. Ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012, ha vinto medaglia di bronzo alla trave agli Europei di Berlino 2011, ha partecipato a tre campionati mondiali; è stata campionessa italiana assoluta nel 2010 ed ha inoltre conquistato quattro titoli italiani alla trave e sei medaglie ai Giochi del Mediterraneo del 2009; ha anche partecipato al reality Ginnaste - Vite parallele.Dal 25 luglio 2012 è caporale dell'Esercito italiano, membro dalla squadra femminile del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.
L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale. Essa è intesa come quella disciplina che considera il movimento non solo dal punto di vista dell'efficacia e della qualità della prestazione, ma anche dallo sviluppo della personalità più ampia, quindi sviluppo di un'adeguata corporeità e motricità, acquisendo competenze alla base di una crescita fisica, affettiva, sociale e cognitiva. Nella concezione greca, il suo fine ultimo e metapedagogico è la kalokagathia, ovvero la perfezione dello spirito congiunta a quella del corpo.
Carlotta Ferlito (Catania, 15 febbraio 1995) è una ginnasta e personaggio televisivo italiana. Membro della Nazionale italiana di ginnastica artistica, ha partecipato ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, alle Olimpiadi di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, ai Mondiali di Tokyo 2011, Anversa 2013 e Glasgow 2015, oltre che a varie edizioni dei Campionati Europei. È la prima ginnasta italiana ad eseguire il "Mustafina" al corpo libero (triplo giro in impugnata, Difficoltà E) È conosciuta anche per la sua partecipazione al programma Ginnaste - Vite parallele.Dall'11 giugno 2012 è caporale dell'Esercito Italiano, membro della squadra femminile del centro sportivo olimpico dell’Esercito.
Il termine callistenìa indica una serie di discipline sportive regolarizzate, affini al fitness e alla ginnastica. La callistenia può essere intesa come sport o come disciplina di fitness. Tale sport prevede il raggiungimento di abilità atletiche a corpo libero con il supporto di strutture come sbarre, parallele e anelli della ginnastica ed eventualmente di pesi (chiamati perlopiù zavorre), usati come sovraccarico al proprio peso corporeo. Come fitness la callistenia viene spesso associata all'allenamento funzionale, con la finalità del raggiungimento di prestazioni atletiche di vario genere (forza, flessibilità, equilibrio) o l'incremento della massa muscolare.