Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
(Tim Dagget, commentando la finale al corpo libero alle Olimpiadi di Rio 2016) Simone Arianne Biles (Columbus, 14 marzo 1997) è una ginnasta statunitense, quattro volte campionessa olimpica e membro delle Final Five, la squadra nazionale statunitense vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. È la prima e unica ginnasta nella storia a vincere cinque titoli mondiali (Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015, Doha 2018 e Stoccarda 2019) e la prima a vincerne tre consecutivamente. È inoltre la seconda statunitense ad aver vinto sei titoli nazionali. Con 19 medaglie d'oro è la ginnasta (sia nella maschile che nella femminile) ad aver vinto più titoli mondiali in assoluto e, con 25 medaglie totali vinte, è la ginnasta (sia nella maschile che nella femminile) più decorata della storia ai campionati del mondo, superando il record di 23 medaglie precedentemente detenuto da Vitaly Sherbo. Vive a Spring, in Texas, dove si allena presso il World Champions Centre, una palestra fondata da lei stessa con la sua famiglia e l'ex allenatrice Aimee Boorman. Dal 2017 è allenata da Laurent Landi. Per il numero di medaglie vinte, la versatilità nel primeggiare su quasi tutti gli attrezzi, l'acrobatica impressionante, la capacità di restare sul tetto del mondo per 6 anni (in uno sport in cui un atleta è solito restare al top per massimo uno o due anni) e le difficoltà fuori dal comune che compongono i suoi esercizi, Simone Biles è considerata da più voci come la migliore ginnasta della storia.
La ginnastica artistica è una delle quattro discipline olimpiche appartenenti alla macro-area della ginnastica e si divide nella sezione maschile e femminile. La ginnastica artistica maschile prevede sei differenti specialità, ovvero sei differenti attrezzi sui quali il ginnasta può eseguire i suoi esercizi: il corpo libero, il volteggio, le parallele simmetriche, il cavallo, gli anelli e la sbarra. La ginnastica artistica femminile prevede quattro differenti specialità, ovvero quattro differenti attrezzi sui quali la ginnasta può eseguire i suoi esercizi: il corpo libero, il volteggio, le parallele asimmetriche e la trave. L'atleta di tale disciplina, il ginnasta, sostiene allenamenti più o meno intensi, rispetto al suo livello tecnico di appartenenza. L'allenamento serve per assimilare e acquisire i numerosi elementi ginnici, per i quali è necessario sviluppare diverse caratteristiche: coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, ritmo, agilità, dinamismo.
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione). La ginnastica è sicuramente uno degli sport più antichi: esso si è sviluppato a partire dagli esercizi che i soldati dell'antica Grecia eseguivano per rimanere in forma, dagli esercizi per migliorare l'abilità di salire e scendere da cavallo e dalle tecniche acrobatiche circensi.
Carlotta Ferlito (Catania, 15 febbraio 1995) è una ginnasta e personaggio televisivo italiana. Membro della Nazionale italiana di ginnastica artistica, ha partecipato ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, alle Olimpiadi di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, ai Mondiali di Tokyo 2011, Anversa 2013 e Glasgow 2015, oltre che a varie edizioni dei Campionati Europei. È la prima ginnasta italiana ad eseguire il "Mustafina" al corpo libero (triplo giro in impugnata, Difficoltà E) È conosciuta anche per la sua partecipazione al programma Ginnaste - Vite parallele.Dall'11 giugno 2012 è caporale dell'Esercito Italiano, membro della squadra femminile del centro sportivo olimpico dell’Esercito.