apri su Wikipedia

Nazionalizzazione delle masse

La nazionalizzazione delle masse è il processo messo in atto dai totalitarismi protagonisti in Europa nella prima metà del XX secolo per coinvolgere le masse e attirarle a sé per rafforzare e rendere indomita la propria ideologia e di conseguenza, attraverso l'appoggio del popolo, aumentare la potenza della nazione. Per raggiungere ciò i capi al potere volevano offrire alle masse, non un governo rappresentativo e parlamentare, bensì una democrazia di massa, che si avvicinasse di più a una partecipazione politica “più vitale e più significativa” e a una identità collettiva che si riconoscesse in tradizioni già radicate. Creare quindi un insieme di mezzi che potessero coinvolgere e influenzare non solo la gran maggioranza delle classi medie, ma anche le masse popolari. Questo tipo di nazionalizzazione, secondo molti intellettuali tra cui Victor Klemperer, va a privare il singolo della sua natura di individuo, anestetizzando la sua personalità. Lo rende quindi membro di un gregge spinto dai sentimenti e dalle emozioni e privo di autocoscienza. Alla base di questa nazionalizzazione sta l'idea romantica ed elitaria di nazione nata all'epoca del romanticismo e utilizzata dal fascismo e dal nazismo per coinvolgere a sé le masse.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nazionalizzazione delle masse"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale