Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Voltolino Fontani (Livorno, 11 febbraio 1920 – Livorno, 8 agosto 1976) è stato un pittore italiano, che ha vissuto ed operato principalmente nella città natale.
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.
Osvaldo Abbondanza (Cesena, 18 gennaio 1921 – Roma, 1º novembre 2006) è stato un ingegnere e partigiano italiano.
Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici. Il legno è il più antico materiale da costruzione utilizzato dall'uomo per la propria casa, come testimonia anche l'archeologia sperimentale. Esempi significativi di edifici e costruzioni realizzate con questo prodotto della foresta e del bosco sono le terramare, i trabucchi, il Battistero lateranense, la cupola della Primaziale di Pisa, la Chiesa Madre Basilica di San Leone di Assoro, il Globe Theatre, la chiesa di Karlskrona, le case della Lessinia, di Bryggen e di Tomsk, il tetto a volta della Oude Kerk (Amsterdam), la Knochenhaueramtshaus di Hildesheim, il tetto del Castello di Donegal, lo stadio Lansdowne Road e il ponte di Giulianova.
Guido Guidi (Livorno, 27 maggio 1901 – 28 gennaio 1998) è stato un pittore italiano.
Gino Graziani (Livorno, 1893 – Livorno, 1976) è stato un imprenditore italiano. Trasformò in industria l'azienda artigianale di produzione di candele e lumini di cera, fondata nel 1805 da Abramo Graziani. L'azienda esiste tuttora ed è gestita da uno dei nipoti. Per i suoi meriti verso la società livornese, la città di Livorno gli ha dedicato una via nell'antica zona termale, a levante della stazione ferroviaria.
Giampaolo Zucchelli (Livorno, 1927 – Livorno, 24 maggio 2012) è stato un medico e scrittore italiano. È stato tra i pionieri della geriatria italiana a livello ospedaliero.