Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Vasto percorre un lungo arco temporale, partendo dal periodo greco-romano, passando per la decadenza medioevale, la rinascita signorile e rinascimentale, e i prestigiosi secoli XVIII e XIX, dove la Città proclamata per concessione di Carlo III nel 1710 acquisì l'appellativo di "Atene degli Abruzzi" grazie alla sua produzione culturale, artistica e letteraria, fino ad arrivare ai giorni nostri.
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Colletorto è un comune italiano di 1 786 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, facente parte del distretto turistico Molise orientale. Il paese dista circa 45 chilometri da Campobasso, capoluogo regionale, e circa 40 chilometri da Termoli (CB), città sulla costa adriatica dove si trova il porto e il più vicino casello autostradale (A14).
Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale: [ˈkaːnts]) è un comune italiano di 5 188 abitanti in provincia di Como in Lombardia. Il paese, appartenente alle Prealpi lombarde, è vertice settentrionale della Brianza e capoluogo della Comunità Montana del Triangolo Lariano.