Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Brutte scienze è una collana di libri di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold edita da Salani, edizione italiana della popolare serie Horrible Science (letteralmente "scienze orribili") pubblicata nel Regno Unito dalla casa editrice Scholastic. La serie Horrible Science di Arnold è una serie di libri per ragazzi, illustrati da Tony De Saulles, che fanno leva sull'umorismo e sul gusto dell'orrido dei bambini per trattare argomenti scientifici. In precedenza, Arnold aveva usato lo stesso modello in una serie di libri di carattere storico, Horrible Histories. La serie consta di una ventina di volumi, e ha riscosso un grande successo sia nel Regno Unito che nel mondo, con oltre 10 milioni di copie vendute al 2007. Ha vinto due volte il premio Aventis per la letteratura scientifica della Royal Society britannica. La versione italiana comprende le traduzioni dei libri di Arnold e opere di altri autori, come Kjartan Poskitt e Phil Gates, basate sulla stessa formula.
Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiaccie è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi della collana Brutte scienze scritta da Nick Arnold e illustrata da Tony De Saulles.
Orsi, tigri, coccodrilli e altre fameliche fiere è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi scritto da Nick Arnold e illustrato da Tony De Saulles. Come Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiacce, sempre nella stessa collana Brutte scienze, edita da Salani, tratta di animali feroci.
Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano è un libro di divulgazione scientifica scritto da Nick Arnold ed illustrato da Tony De Saulles facente parte della serie delle Brutte Scienze. Il volume contiene una dettagliata descrizione di come è composto il nostro organismo, facendo anche riferimento ad alcuni celebri scienziati del passato per creare un effetto di viaggio nel tempo e nello spazio. Il testo è accompagnato da schemi, fumetti e disegni che sono stati inseriti dall'autore non solo per rendere più allegro il libro, ma anche per far capire meglio al lettore ciò di cui si parla. Per coinvolgere il lettore, il libro propone inoltre molti test, quiz ed esperimenti e ha riferimenti alla vita di tutti i giorni. Pur essendo un libro di divulgazione scientifica, è scritto con un linguaggio semplice, comprensibile anche da un bambino.
Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore britannico Nick Arnold, illustrato da Tony de Saulles, edito in Italia da Salani; fa parte della collana di libri per ragazzi Brutte Scienze. Il testo descrive i temi scientifici riguardanti il cervello: utilizzando un linguaggio ironico, descrive i particolari di questo organo con toni scherzosamente negativi ma informativi in merito alle complesse funzioni della mente. Sono citati alcuni scienziati come Carl Wernicke che scoprì l'area del cervello che si dedica alla scelta delle parole adatte e Paul Pierre Broca che scoprì la zona del cervello dedita al parlare correttamente. La comprensione viene facilitata mediante esempi semplici, illustrazioni e alcune domande a cui si può rispondere scegliendo tra varie opzioni, illustrazioni. Nel libro spesso presenti dei riquadri con degli avvertimenti denominati "orribili avvertenze", che danno alcuni suggerimenti e informazioni per comprendere meglio la lettura.
Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali è un libro per ragazzi dello scrittore inglese Nick Arnold, illustrato da Tony de Saulles. Il volume fa parte della collana Brutte scienze edita da Salani (titolo originale: Horrible Science) che si prefigge lo scopo di interessare i bambini alla scienza facendo leva sugli aspetti ripugnanti, curiosi, accattivanti di ogni disciplina, in questo caso la botanica. Il libro di Arnold descrive le strategie riproduttive e nutritive delle piante e dei funghi, il loro ruolo nella catena alimentare, indugiando sugli aspetti più truculenti e inusuali, con molte curiosità su frutti, fiori e funghi, tutti caratterizzati da un epiteto. Nel libro sono presenti fumetti e illustrazioni che accompagnano il testo scritto e alla fine di ogni capitolo ci si può destreggiare con quiz a risposte multiple riguardanti l'argomento letto.
Milano (/miˈlano/ ; Milan in dialetto milanese, /miˈlãː/) è un comune italiano di 1 398 715 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori latini come Mediolanum, compare in un antico graffito celtico nella forma Meśiolano (dove ś rende, molto probabilmente, il suono /d/). Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto. In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale. All'inizio del XVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo. Principale centro economico e finanziario della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore Nick Arnold, illustrato da Tony de Saulles, edito da Salani e fa parte della collana Brutte scienze. Tratta di veleni; contiene l'elenco dei veleni più strani e più comuni, che si possono trovare in vari contesti: nel mondo delle piante, degli animali e anche nella vita di tutti i giorni. Viene ulteriormente spiegato il modo in cui il nostro corpo reagisce contro tali veleni. Ci sono anche molti "contenuti speciali", come scherzi riguardanti i veleni (si indica come trasformare la propria sorellina o il proprio fratellino in uno schiavo zombie). Alla fine di ogni capitolo, inoltre, è presente la pubblicità di prodotti inventati come il "ciuccio in piombo". Per finire c'è un piccolo test a risposte multiple.