Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il chilometro zero (o meno comunemente punto zero) in geografia e topografia è un punto convenzionale a partire dal quale vengono misurate le distanze in chilometri in un dato paese. Questo punto è usualmente compreso nel territorio della capitale. Questi segnali servono anche agli automobilisti come riferimento per regolare il contachilometri della loro automobile, in modo da poter seguire le indicazioni delle guide di viaggio. In Italia ogni città ha un punto assunto come chilometro zero per le strade che da esso diramano: per Roma è il Campidoglio. Nell'antica Roma invece questa funzione era svolta dal Miliario aureo.Nei paesi di cultura e lingua anglosassone prende spesso il nome di Zero mile marker.
Il cosiddetto linguaggio dei fiori, conosciuto anche come florigrafia, fu un modo di comunicazione piuttosto sviluppato nell'Ottocento, per cui i fiori e gli allestimenti floreali venivano utilizzati per esprimere sensazioni che non sempre potevano essere pronunciate. Il linguaggio dei fiori giapponese è chiamato hanakotoba. Le sfumature del linguaggio sono oggi quasi del tutto dimenticate, ma le rose rosse implicano ancora la passione, l'amore romantico; le rose rosa un affetto minore; le rose bianche indicano ancora virtù e castità; e le rose gialle significano ancora gelosia o infedeltà. Mentre queste possono non essere le esatte traduzioni dei sentimenti Vittoriani, i fiori mantengono ancora il significato. Anche comunemente conosciuti sono i girasoli, i quali possono significare o sussiego o rispetto. La margherita significa innocenza o purezza. L'iris rappresenta un messaggio inviato. Una viola significa pensieri, un tulipano riguardo, e un filo di edera significa fedeltà, i gigli rappresentano la purezza, le violetta simboleggiano il predono e le calendule il pentimento.
Palazzo Piccolomini-delle Papesse si trova a Siena, in via di Città 126 e ha ospitato un centro di arte contemporanea.
La Francia meridionale (o sud della Francia), conosciuta anche con il termine francese di Midi ([mi'di], letteralmente "Mezzogiorno" od anche "Mezzodì", come è anche chiamato il meridione in Italia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda. Confina ad ovest con l'oceano Atlantico, a sud-ovest con la Spagna e a sud-est con l'Italia. Il Midi include le seguenti regioni della Francia: Aquitania Occitania Provenza-Alpi-Costa Azzurra L'isola di Corsica Alvernia-Rodano-Alpi (l’area che si trova alla latitudine di Lione, il sud e il sud-est)Quest'area corrisponde in larga parte a quella della regione storico-geografica dell'Occitania. Il termine Midi deriva dall'unione della parola mi, 'mezzo' in francese antico, e dies, 'giorno' in latino. Il suo significato e utilizzo sono analoghi a quelli dell'italiano Mezzogiorno, per indicare la parte meridionale d'Italia.