Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli. La parola viene dal greco επίσκοπος (epìscopos), che significa "supervisore", "sorvegliante". Nell'antica Grecia questo termine veniva utilizzato per indicare uno scolarca, o direttore di un'accademia, poiché spesso aveva funzioni di sorveglianza. I vescovi cattolici godono dell'appellativo di "Eccellenza Reverendissima", mentre i patriarchi (cattolici di rito orientale e ortodossi) quello di "beatitudine".
L'ordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo. In particolare l'episcopato femminile riguarda la possibilità di accesso (secondo le confessioni, per nomina o elezione) per le donne alla dignità di vescovo nelle religioni cristiane. Esso rimane un argomento controverso in alcune confessioni cristiane dove l'imposizione dell'ordine sacro (il processo attraverso il quale una persona riceve la consacrazione ed è destinata direttamente da Dio all'amministrazione dei vari riti religiosi) è da quasi 2.000 anni, all'interno della civiltà occidentale, limitata solamente agli uomini. In alcuni casi le donne sono state autorizzate ad essere ordinate, ma non a tenere posizioni più alte all'interno della gerarchia ecclesiastica, come (fino al luglio del 2014) quella di vescovo della Chiesa d'Inghilterra. Laddove le legislazioni vietano la discriminazione sessuali nell'occupazione, vengono spesso fatte eccezioni per quanto riguarda il clero (ad esempio negli Stati Uniti d'America). Il sacerdozio femminile viene ancor oggi tradizionalmente precluso sia dalla Chiesa cattolica sia dalla Chiesa ortodossa; mentre alcune confessioni rifacentesi al protestantesimo hanno ammesso al rito dell'ordinazione sacerdotale le donne, con la conseguente possibilità della nomina o dell'elezione di donne come vescovi. La possibilità di ordinare vescovi donna è stato considerato come un "ostacolo" al dialogo nell'ecumenismo con la Chiesa di Roma.
Giuseppe Mancuso (Palermo, 24 luglio 1902 – Palermo, 11 marzo 1978) è stato un vescovo cattolico italiano, 76º vescovo di Mazara del Vallo.
La diocesi di Tempio-Ampurias (in latino: Dioecesis Templensis-Ampuriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla Regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2017 contava 163.550 battezzati su 166.250 abitanti. È retta dal vescovo Sebastiano Sanguinetti.
La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio: nel 2017 contava 2 355 984 battezzati su 2 873 152 abitanti. È retta da papa Francesco.