Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Virtus Entella, nota anche semplicemente come Entella, è una società calcistica italiana con sede a Chiavari, militante in Serie B. La squadra è tra le prime cento in Italia per tradizione sportiva, avendo preso parte per 66 volte a campionati organizzati su base nazionale e raggiunto quale apice sportivo il secondo livello del campionato italiano di calcio: la prima volta nel 1922 e successivamente nel 2014, quando esordì in Serie B in concomitanza al compimento del secolo di vita. Fondata nel 1914 come Entella Foot-Ball Club traendo il nome dall'omonimo fiume, adottò la maglia biancoceleste a strisce verticali sin dal suo primo incontro, sostituendola con una nera con scudo biancoceleste tra il 1920 e il 1963 e con una verde unicamente nella stagione 2002-2003, la prima disputata dopo la revoca dell'affiliazione alla Federazione Italiana Giuoco Calcio avvenuta nel 2001. Il sodalizio ha mutato più volte la propria denominazione anche in seguito a fusioni societarie ed ha assunto quella l'attuale nel 2005. I Diavoli neri - come sono soprannominati dal 1930 - disputano le proprie partite interne allo stadio comunale, che li ospita dal 1935 ed è attualmente omologato per 5 587 spettatori. I maggiori successi raggiunti dal club sono le due vittorie ottenute nel campionato di terzo livello: in Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 e Serie C 2018-2019. In precedenza la squadra ottenne anche la vittoria nei campionati di Serie D 1959-1960 e 1963-1964, oltre che nel Campionato Interregionale 1957-1958 e 1984-1985.
Pisa (, AFI: / pisa/ o / piza/) un comune italiano di 88 880 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km . Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto pi rilevante della Toscana, il Galileo Galilei. Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall'omonima citt greca di Pisa, distrutta nel VI secolo a.C in seguito alla fuga dei suoi abitanti, i quali poi si imbarcarono e casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno dove diedero vita al nuovo insediamento. Tra i monumenti pi importanti della citt vi la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanit , con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani pi conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione. La citt la sede di tre tra le pi importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Universit di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonch la pi grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue tre frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone). La citt di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.
Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Piacenza. Per la stagione 2020-2021 milita nel campionato di Serie C, la terza serie. Originariamente fondato nel 1919, ha partecipato a otto campionati nella massima serie (tra il 1993 ed il 2003) con la particolarità di schierare (fino al 2001) esclusivamente giocatori italiani. Nel 2012 una fase di grave crisi finanziaria è culminata nel fallimento giudiziario con conseguente radiazione decretata dalla FIGC il 21 giugno 2012. A seguito di questi eventi, la società dilettantistica piacentina LibertasSpes ne ha acquisito il marchio ed ha mutato il nome e i propri colori sociali, partecipando come Lupa Piacenza al campionato di Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013 e quindi assumendo la denominazione corrente a partire dal 2013.
Paolo Bartolomei (Lucca, 22 agosto 1989) è un calciatore italiano, centrocampista della Cremonese.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Enzo Claudio Marcello Tortora (Genova, 30 novembre 1928 – Milano, 18 maggio 1988) è stato un conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, attore, giornalista e politico italiano. Tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello. Il suo nome è anche ricordato per un clamoroso caso di malagiustizia di cui fu vittima e che fu poi denominato "caso Tortora". Tortora fu accusato, su richiesta dei procuratori Francesco Cedrangolo e Diego Marmo, dal giudice istruttore, il magistrato Giorgio Fontana, di gravi reati, ai quali in seguito risultò totalmente estraneo, sulla base di accuse formulate da soggetti provenienti da contesti criminali; il 17 giugno 1983 fu per questo arrestato e imputato di associazione camorristica e traffico di droga. Dopo sette mesi di reclusione, nel gennaio del 1984, fu liberato, ma il 17 settembre 1985 i due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia, lo fecero condannare a dieci anni di carcere. La sua innocenza fu dimostrata e riconosciuta il 15 settembre 1986, quando venne infine definitivamente assolto dalla Corte d'appello di Napoli. Durante questo periodo, Tortora fu eletto europarlamentare per il Partito Radicale, di cui divenne anche presidente. Tortora morì nel 1988, un anno dopo la sua definitiva assoluzione.
Castelfranco di Sotto è un comune italiano di 13 453 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Il Calcio Catania, o pi semplicemente Catania, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Catania. Milita in Serie C. Il club fu promosso per la prima volta in Serie A nel 1953-1954, dove ha disputato 17 campionati, ottenendo come migliore piazzamento l'ottavo posto negli anni 1961, 1964, 1965 e 2013. Il Catania al 23 posto nella classifica perpetua della Serie A e al 14 posto nella classifica perpetua della Serie B. Per tradizione sportiva risulta essere una delle squadre pi importanti del Meridione, inoltre, con circa 600.000 tifosi risulta essere la 12 squadra pi seguita d'Italia. Nella sua storia, il club ha vinto: una Coppa delle Alpi nel 1960, una Prima Divisione, un campionato di Serie B e sei campionati di Serie C. Vanta inoltre una finale della Coppa delle Alpi, nell'edizione 1964, e una semifinale in Coppa Italia, nell'edizione 2007-2008. L'attuale societ , fondata nel 1946, erede dell'Associazione Fascista Calcio Catania, fondata nel 1929 e sciolta nel 1944, della quale ha adottato colori sociali e simboli. L'almanacco Panini e la rivista Calcio 2000 pongono le due compagini in continuit e approfondite ricerche storiche hanno testimoniato una tradizione sportiva comune.