apri su Wikipedia

Obsolescenza digitale

L'obsolescenza digitale - dall'inglese digital obsolescence - è una situazione in cui una risorsa digitale integra non è più accessibile: o a causa dell'impossibilità di interagire con il supporto fisico su cui è registrata (per la mancanza dell'hardware con cui leggere/scrivere il supporto - es: lettore floppy disk - come per la mancanza del software necessario a far funzionare tale hardware - driver), o per l'impossibilità di reperire e utilizzare il software con cui era stata originariamente creata (nel caso il suo utilizzo sia un requisito ineludibile per accedere alla risorsa). Tale terminologia non riguarda l'inaccessibilità di una risorsa digitale causata dal naturale deterioramento/danneggiamento del supporto su cui era registrata causato da corretto utilizzo (superamento dell'eventuale numero di cicli massimo, usura) o inutilizzo (es.: mancanza di eventuale necessaria manutenzione/ciclica attivazione, o delle opportune caratteristiche di luogo e modalità di conservazione); la radice etimologica latina del termine obsolescenza comprende tuttavia il concetto di logorio, lasciando quindi teoricamente aperta l'associazione del termine obsolescenza digitale anche alla perdita di dati causata dal naturale degrado fisico di supporti informatici - attuali quanto fuoriusciti dall'utilizzo/produzione massiva - dando peso al concetto di "logorio fisico del materiale" anziché a quello di arretratezza della tecnologia (rispetto ad altre successive maggiormente performanti/accessibili, prevalentemente utilizzate nel momento corrente).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Obsolescenza digitale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale