Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pontassieve (Pontassiève, /pontas'sjɛve/) è un comune italiano di 20 673 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato a circa 13 km dal capoluogo. Sorge sulla riva destra del fiume Arno alla confluenza col fiume Sieve, da cui trae il nome. È attraversato dalla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, nei pressi dell'incrocio con le Strade Regionali 69 del Valdarno e 70 del Passo della Consuma. Appartiene alla Comunità montana Montagna Fiorentina.
La stazione di Pontassieve è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Firenze-Roma ed è anche capolinea della Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo, a binario unico non elettrificato.
L'A.S.D. Pontassieve Calcio, meglio nota semplicemente come Pontassieve, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pontassieve (FI).
Acone è una frazione del comune di Pontassieve che sorge in una zona collinare alle pendici di Monte Giovi sulla riva destra del fiume Sieve. L'esposizione a sud e l'altitudine compresa tra i 400 e i 600 m s.l.m. fanno sì che il clima sia mite in tutte le stagioni. Gli elementi dominanti del paesaggio sono costituiti da oliveti, vigneti, boschi di querce e castagni. Lo stretto legame tra il paesaggio e lo sviluppo rurale è testimoniato dalle attività principali che sono: produzione di olio (olio extravergine di oliva), produzione di vino (Chianti Rufina) e produzione di legna.
San Piero a Sieve (pronuncia: San Pièro a Siève, IPA: /sam ˈpjɛro a s'sjɛve/) è un centro abitato, parte del Comune di Scarperia e San Piero. Si trova nella città metropolitana di Firenze. È stato un comune italiano, che nel 2010 contava 4.065 abitanti in tutto il suo comune, fino al 1º gennaio 2014, quando è stato fuso con Scarperia formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero. Nel territorio di San Piero a Sieve è localizzata la Villa medicea del Trebbio, dal 2013 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
La ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che percorre la Val di Sieve, in Toscana. Unisce la ferrovia Faentina alla linea lenta Roma-Firenze, tra Borgo San Lorenzo e Pontassieve. La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare.