Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer ) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione. Oggi viene però eseguita generalmente in tre atti. Il tema centrale è (come in altre opere) l'amore incondizionato come strumento per il raggiungimento della redenzione. Wagner diresse la prima al Königliches Hoftheater di Dresda il 2 gennaio 1843 con Wilhelmine Schröder-Devrient. Nella carriera del compositore, questo lavoro segna la prima drastica presa di distanza dall'opera convenzionale. Le forme chiuse sono quasi abolite: la melodia procede quasi senza interruzioni, e in essa compaiono i primi Leitmotiv, melodie associate a personaggi, oggetti o concetti astratti. I Leitmotive sono tutti introdotti nell'ouverture. La storia è ripresa dalla leggenda folcloristica de L'olandese volante, che narra di un capitano condannato a navigare fino al giorno del giudizio. Wagner sostiene in Mein Leben che l'ispirazione sia stata in parte autobiografica, in seguito ad un viaggio toccato dalla tempesta eseguito tra il luglio e l'agosto 1839; accanto a questa storia autobiografica c'è anche una fonte letteraria, individuabile nella versione di un'antica leggenda marinara di Heinrich Heine (Dalle memorie del signor von Schnabelewopski).
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507. Una parte dei resti formano gli attuali Giardini del Guasto, compresi tra via del Guasto e Largo Respighi, dove invece c'è l'ingresso artisti.
Palazzo Chiazzese è un edificio storico del XVII secolo che si trova nel quartiere di Brancaccio a Palermo; il baglio Chiazzese era in realtà un casino di caccia che faceva parte del Parco della Favara. Attualmente ospita la Casa Museo del costume teatrale.
Christian Johann Heinrich Heine (Düsseldorf, 13 dicembre 1797 – Parigi, 17 febbraio 1856) è stato un poeta tedesco, il più importante nel periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo.
Guido Manacorda (Acqui Terme, 5 giugno 1879 – Firenze, 25 febbraio 1965) è stato un germanista, critico letterario, traduttore e accademico italiano, traducendo prevalentemente opere di Richard Wagner.
Il capitano Frederick Marryat (Londra, 10 luglio 1792 – Langham, 9 agosto 1848) è stato un romanziere inglese. Contemporaneo e conoscente di Charles Dickens, fu uno dei pionieri dei romanzi ambientati sul mare. Le sue due opere principali sono il romanzo semi-autobiografico Mr Midshipman Easy e il romanzo per bambini The Children of the New Forest. Del repertorio dei romanzi marinareschi fa parte il racconto Il Vascello Fantasma, che si basa sulla celebre leggenda dell'Olandese Volante.