Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lady Macbeth del distretto di Mcensk (Леди Макбет Мценского уезда) è una novella del 1865 dello scrittore russo Nikolaj Semënovič Leskov. In Italia la prima traduzione apparve nel 1969, nella raccolta Novelle di N. S. Leskov; come testo pubblicato singolarmente, si annoverano quattro edizioni con traduttori ogni volta diversi.
Il flexatone (anche conosciuto come flex-a-tone) è un moderno strumento musicale a percussione, appartenente alla classe degli idiofoni. È formato da una sottile lamina metallica sospesa su di un telaietto che termina con un manico. Ai due lati della lamina sono collocati due batacchi di legno, sospesi su due sostegni flessibili. Il suonatore tiene il flexatone in una mano con il palmo appoggiato alla cornice metallica e il pollice che tocca il lato libero della lamina metallica. Il suonatore scuote lo strumento in modo che i batacchi colpiscano la lamina, a seconda della curvatura fatta assumere alla lamina dalla pressione del pollice, il musicista può ottenere un suono più o meno alto, si ottiene anche un effetto di vibrato. Una tecnica alternativa è quella di smontare i due batacchi e colpire la lamina usando una bacchetta metallica (ad es. quella che si usa per il triangolo). L'effetto può essere comico o inquietante a seconda della partitura.
Il flauto contralto è uno strumento a fiato della famiglia dei legni. È l'estensione immediatamente più grave del flauto in do. Si caratterizza per il suo caldo e distinto timbro nella porzione più bassa della sua estensione.