Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Vangeli di Sant'Agostino (Cambridge, Corpus Christi College, Lib. MS. 286) sono un manoscritto miniato del Vangelo realizzato nel VI secolo. Venne prodotto in Italia e risulta presente in Inghilterra da poco dopo la sua creazione; al XVI secolo era probabilmente già stato a Canterbury per quasi mille anni. Il manoscritto è costituito da 265 fogli delle dimensioni di circa 252 x 196 mm, e non è completo, mancando di diverse pagine, in particolare quelle contenenti miniature. Si tratta del più antico manoscritto miniato del Vangelo, in lingua latina, a noi pervenuto (rispetto a quelli in lingua greca o siriaca) e uno dei più antichi libri europei esistenti. Anche se le illustrazioni sopravvissute sono soltanto due a piena pagina, sono di grande importanza nella storia dell'arte, visto che pochissime di queste immagini sono giunte a noi.
Le Storie della Vera Croce è un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
Nel Medioevo e nel primo Rinascimento l'ordine sociale dell'Europa era caratterizzato dalla presenza dei cosiddetti stati o ordini (lat. status - ordo). Da un punto di vista sociologico essi corrispondevano - grosso modo - alla nozione di classe o ceto, come descritte da Karl Marx o Ralf Dahrendorf ma, a differenza delle classi sociali o dei ceti nella società attuale, avevano una sorta di soggettività giuridica e, attraverso i loro rappresentanti, partecipavano in quanto tali al processo politico, per esempio attraverso le diete (a differenza di quanto avviene oggi, dove questa partecipazione viene mediata attraverso i partiti politici).
Il Mosaico della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ricopre il pavimento delle tre navate ed è opera del monaco Pantaleone, eseguito su commissione del Vescovo di Otranto, fra il 1163 e il 1165. Esso rappresenta uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.