apri su Wikipedia

Olivetti Programma 101

L'Olivetti Programma 101 (sigla P101) è stato un computer sviluppato dalla ditta italiana Olivetti negli anni tra il 1962 e il 1964 e prodotto tra il 1965 e il 1971. Presentato per la prima volta alla grande esposizione dei prodotti per ufficio BEMA di New York nell'ottobre 1965, fu progettato dall'ingegnere Pier Giorgio Perotto (in omaggio al quale assunse il soprannome di Perottina) insieme a Giovanni De Sandre e Gastone Garziera. Il designer Mario Bellini gli conferì un disegno avveniristico per l'epoca. La P101 è considerato il primo «desktop computer» commerciale programmabile, per questo da molti definito come il primo «personal computer» della storia, il suo funzionamento anche se ridotto in istruzioni, memoria e complessità era del tutto simile ai grandi computer mainframe dell'epoca ma per la prima volta destinato ad un uso personale.La macchina era dotata di funzioni logiche (salti condizionati ed incondizionati), istruzioni di input ed output, registri, memoria interna e possibilità di salvare dati e programmi su un supporto magnetico esterno. Operava su registri numerici, input ed output invece erano alfanumerici. (Differentemente dalle calcolatrici elettroniche del tempo, come il Mathatronics Mathatron la cui "programmazione" si limitava alla memorizzazione di una sequenza di calcoli e non disponeva di confronti logici e salti).Le unità vendute della P101 furono circa 44 000: un numero molto elevato considerando il periodo storico nel quale la diffusione di macchine informatiche era ancora limitata.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Olivetti Programma 101"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale