Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il palazzo del Governo è un edificio situato tra piazza Poggio del Sole 1 e via Fra' Guittone 4- 8 ad Arezzo.
Il Palazzo del Genio Civile è un edificio situato in via Fra' Guittone 2-4 ad Arezzo.
L'Olivetti Programma 101 (sigla P101) è stato un computer sviluppato dalla ditta italiana Olivetti negli anni tra il 1962 e il 1964 e prodotto tra il 1965 e il 1971. Presentato per la prima volta alla grande esposizione dei prodotti per ufficio BEMA di New York nell'ottobre 1965, fu progettato dall'ingegnere Pier Giorgio Perotto (in omaggio al quale assunse il soprannome di Perottina) insieme a Giovanni De Sandre e Gastone Garziera. Il designer Mario Bellini gli conferì un disegno avveniristico per l'epoca. La P101 è considerato il primo «desktop computer» commerciale programmabile, per questo da molti definito come il primo «personal computer» della storia, il suo funzionamento anche se ridotto in istruzioni, memoria e complessità era del tutto simile ai grandi computer mainframe dell'epoca ma per la prima volta destinato ad un uso personale.La macchina era dotata di funzioni logiche (salti condizionati ed incondizionati), istruzioni di input ed output, registri, memoria interna e possibilità di salvare dati e programmi su un supporto magnetico esterno. Operava su registri numerici, input ed output invece erano alfanumerici. (Differentemente dalle calcolatrici elettroniche del tempo, come il Mathatronics Mathatron la cui "programmazione" si limitava alla memorizzazione di una sequenza di calcoli e non disponeva di confronti logici e salti).Le unità vendute della P101 furono circa 44 000: un numero molto elevato considerando il periodo storico nel quale la diffusione di macchine informatiche era ancora limitata.
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l'intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento.
La chiesa di Sant'Ignazio è una chiesa di Arezzo che si trova fra via Giosuè Carducci e via della Fioraia. La chiesa, una delle imprese religiose più importanti dell'Arezzo seicentesca, fu costruita tra il 1667 e il 1686 dai padri gesuiti su disegno di padre Ciriaco Pichi. Oggi è sconsacrata e trasformata in sala comunale. Ispirata a modelli d'architettura servita della fine del Cinquecento, la facciata in mattoni rispetta uno schema introdotto in Arezzo da Bartolomeo Ammannati in Santa Maria a Gradi. La decorazione a stucco dell'interno, esempio straordinario di barocco aretino, fu eseguita da Giuseppe Passardi. Sull'altare maggiore è una copia di Pier Dandini dal Cristo e sant'Ignazio di Pietro da Cortona (Pistoia, Santo Spirito). Le statue delle Virtù collocate entro nicchie lungo le pareti sono di Bernardino Raoni (1762).
Beppe Bigazzi, all'anagrafe Giuseppe Bigazzi (Terranuova Bracciolini, 20 gennaio 1933 – Arezzo, 7 ottobre 2019), è stato un dirigente d'azienda, dirigente pubblico, giornalista e gastronomo italiano.
Andrea Scanzi (Arezzo, 6 maggio 1974) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano.