Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il neorealismo pittorico è stata la corrente artistica che, nel secondo dopoguerra italiano, riferendosi ideologicamente nella forma e nel contenuto al realismo socialista si riproponeva la creazione nella pittura di espressioni artistiche aderenti alla realtà e comprensibili alle classi popolari. L'impressionismo negli anni '20 di Paul Cézanne, Pablo Picasso e il cubismo dopo il 1945, furono gli ispiratori dei pittori neorealisti riuniti nel Fronte nuovo delle arti accomunati dalla comune «esigenza d'esprimere la realtà attraverso il rinnovamento del linguaggio»Maggiore esponente dal 1949 del neorealismo pittorico fu Renato Guttuso (1911-1987) che fu tra i fondatori del Fronte nuovo delle arti. Altri autori del neorealismo pittorico furono: Renato Birolli; Bruno Cassinari; Antonio Corpora; Ennio Morlotti; Armando Pizzinato; Anna Salvatore; Giuseppe Santomaso; Aligi Sassu; Giulio Turcato; Emilio Vedova; Filiberto Sbardella.
Ennio Morlotti (Lecco, 21 settembre 1910 – Milano, 15 dicembre 1992) è stato un pittore italiano.
Giuseppe Marchiori (Lendinara, 1901 – 1982) è stato un critico d'arte italiano. Critico d'arte e articolista, scrisse monografie e collaborò al Corriere Padano. Suoi epistolari sono conservati nella biblioteca di Lendinara. Fondatore nel 1946 della Nuova Secessione Artistica Italiana poi diventata Fronte nuovo delle arti che si sciolse nel 1950 a cui partecipano i pittori Renato Birolli, Emilio Vedova, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Armando Pizzinato, Afro, Giuseppe Santomaso. Fu anche pittore dilettante, tanto che la Fondazione Bevilacqua La Masa gli dedicò una mostra dal 26 ottobre 2001 al 13 gennaio 2002.
Espressionismo è il termine con il quale si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Questo orientamento artistico si diffuse nei primi anni del Novecento e aveva come centro d'irradiazione la Germania. In senso linguistico, strettamente relazionato al significato che la parola espressionismo evoca, anche artisti come El Greco possono essere riletti come artisti espressionisti, ma storicamente "espressionismo" è un movimento culturale europeo circoscrivibile a circa un ventennio che coincide con i primi anni del 1900, inquadrabile nelle cosiddette avanguardie artistiche e sviluppato soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Si oppone concettualmente al razionalismo o — più precisamente — all'architettura sachlich, detta anche "oggettiva".
Gianni Dova (Roma, 8 gennaio 1925 – Pisa, 14 ottobre 1991) è stato un pittore italiano.
Francesco Arcangeli (Bologna, 10 luglio 1915 – Bologna, 14 febbraio 1974) è stato uno storico dell'arte e poeta italiano, vincitore del Premio Feltrinelli per la Critica d'Arte nel 1968..
Deserto rosso, o Il deserto rosso, è un film del 1964 diretto da Michelangelo Antonioni. Si tratta del nono lungometraggio di Antonioni, il primo a colori. Inizialmente doveva intitolarsi Celeste e verde.È la prima collaborazione con Carlo Di Palma come direttore della fotografia e l'ottava ed ultima con Giovanni Fusco come autore della colonna sonora.
I XXIII campionati italiani assoluti di atletica leggera si svolsero in tre distinte manifestazioni: la prima, il 18 settembre 1932, presso il campo del Littorio a Pisa; la seconda, il 1º ottobre 1932, presso lo stadio del Littoriale a Bologna. Le gare del decathlon e della staffetta olimpionica si disputarono invece in una terza sessione di gare, tenutasi il 12-13 novembre a Firenze. Infine, la gara dei 3000 metri siepi fu corsa in una manifestazione indipendente e vide trionfare Nello Bartolini con il tempo di 10'18"0. In tutto furono assegnati ventiquattro titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile. In questa edizione dei campionati non si disputò la gara della marcia 10 000 metri. Il titolo della mezza maratona fu assegnato a Milano l'8 maggio, quello della marcia 50 km a Como il 9 ottobre, mentre quello della maratona fu assegnato durante la maratona di Torino del 16 ottobre. Durante questi campionati Folco Guglielmi migliorò il record italiano del salto triplo, portandolo a 14,925 m.
Bobo Piccoli, all'anagrafe Augusto Piccoli (Milano, 28 gennaio 1927 Milano, 9 settembre 1981), stato un artista italiano.