apri su Wikipedia

Omnia vincit amor

Omnia vincit amor et nos cedamus amori (lett. "L'amore vince tutto, arrendiamoci anche noi all'amore") è una locuzione latina di Publio Virgilio Marone (Bucoliche X, 69).Nel citare questo verso è diffuso anche l'uso della sintassi Amor vincit omnia, ricalcata sulla costruzione della frase in italiano. È invece errata grammaticalmente la lezione Amore vincit omnia. Nella decima egloga, in seguito a una delusione amorosa, Gaio Cornelio Gallo professa la sua decisione di abbandonare la poesia elegiaca per quella pastorale ma infine è costretto a riconoscere la supremazia dell'amore che non conosce ostacoli e al cui potere ci si deve sottomettere. Una citazione di questa frase si trova nel Prologo generale dei Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer in cui la madre priora porta un ciondolo d'oro su cui si trova incisa questa frase. La locuzione è inoltre citata nei Racconti di Edgar Allan Poe. L'espressione è spesso citata per indicare l'importanza dell'amore come valore e sentimento.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Omnia vincit amor"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale