Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Cabianca (Verona, 20 giugno 1827 Roma, 22 marzo 1902) stato un pittore italiano.
Roma Sparita è una serie di centoventi acquerelli su carta, realizzati da Ettore Roesler Franz in tre riprese (quaranta quadri per ogni serie di date), tra il 1878 ed il 1896, che ritraggono la Roma di fine Ottocento raffigurando scene di vita quotidiana sulle vie del centro storico della capitale (gente che fa lavori comuni, stende i panni o li lava sul Tevere, che passeggia, che parla del più e del meno, fa compere ecc...).
Ettore Roesler Franz (Roma, 11 maggio 1845 – Roma, 26 marzo 1907) è stato un pittore italiano. Fondatore e più volte Presidente della Associazione degli Acquarellisti romani in Roma, è tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all'estero. Noto per l'uso della tecnica dell'acquerello, appartiene alla corrente dei Realisti del tardo Ottocento.
Erulo Eroli (Roma, 27 febbraio 1854 – Roma, 13 dicembre 1916) è stato un pittore e arazziere italiano. Era figlio del marchese Pio, guardia nobile e scultore specializzato nella lavorazione dell'avorio, appartenente al ramo romano di una famiglia attestata sin dal XV secolo nella città di Narni, e della marchesa Beatrice Orlandi. Eroli scelse decisamente la via dell'arte, divenendo il capostipite di una famiglia di pittori ed arazzieri.