Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Cabianca (Verona, 20 giugno 1827 Roma, 22 marzo 1902) stato un pittore italiano.
Roma Sparita è una serie di centoventi acquerelli su carta, realizzati da Ettore Roesler Franz in tre riprese (quaranta quadri per ogni serie di date), tra il 1878 ed il 1896, che ritraggono la Roma di fine Ottocento raffigurando scene di vita quotidiana sulle vie del centro storico della capitale (gente che fa lavori comuni, stende i panni o li lava sul Tevere, che passeggia, che parla del più e del meno, fa compere ecc...).
Il Palazzo Comunale di Narni, chiamato anche Palazzo del Podestà o del Vicario, si trova sulla piazza dei Priori, nel centro di Narni, di fronte al Palazzo dei Priori.
Onorato Carlandi (Roma, 15 maggio 1848 – Roma, 11 aprile 1939) è stato un pittore italiano.
Il Museo Eroli si trova a Narni ed è situato nel Palazzo Eroli, costruito tra il 1600 ed il 1700 e dimora della nobile omonima famiglia narnese fino al 1984, anno in cui fu acquistato dalla Provincia di Terni.
Giovanni Eroli (Narni, 17 novembre 1813 – Narni, 9 gennaio 1904) è stato uno scrittore, letterato ed erudito italiano.
Ettore Roesler Franz (Roma, 11 maggio 1845 – Roma, 26 marzo 1907) è stato un pittore italiano. Fondatore e più volte Presidente della Associazione degli Acquarellisti romani in Roma, è tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all'estero. Noto per l'uso della tecnica dell'acquerello, appartiene alla corrente dei Realisti del tardo Ottocento.
Berardo Eroli (Narni, 1409 – Roma, 2 aprile 1479) è stato un cardinale e giurista italiano.