Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Stato Pontificio (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815, detto anche Stato Ecclesiastico) fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 751 o 756 al 1870, ovvero più di un millennio. Era governato da una teocrazia con a capo il Papa come guida religiosa, politica e militare. Durante la sua esistenza ebbe periodi in cui il suo prestigio e la sua influenza sullo scacchiere politico europeo furono rimarchevoli; la sua proiezione internazionale uscì dai limiti territoriali che le circostanze storiche gli avevano assegnato in relazione al Sacro Romano Impero. I vincoli di vassallaggio dettati dalla Santa Sede condizionarono talvolta importanti stati indipendenti come il Regno di Sicilia, il Regno di Napoli, il Regno d'Inghilterra, il Regno di Francia, il Regno di Spagna, il Regno del Portogallo, la Corona d'Aragona, il Regno d'Ungheria, l'Impero austriaco e altri stati. Terminò la sua esistenza nel 1870, dopo l'annessione al Regno d'Italia di tre legazioni, con gli eventi che seguirono la fine della Seconda guerra d'indipendenza italiana e la spedizione dei Mille (1859 - 1861) e con la presa di Roma e la successiva annessione della quarta legazione e del circondario di Roma (1870).
Il Palazzo Comunale di Narni, chiamato anche Palazzo del Podestà o del Vicario, si trova sulla piazza dei Priori, nel centro di Narni, di fronte al Palazzo dei Priori.
Il Museo Eroli si trova a Narni ed è situato nel Palazzo Eroli, costruito tra il 1600 ed il 1700 e dimora della nobile omonima famiglia narnese fino al 1984, anno in cui fu acquistato dalla Provincia di Terni.
Giovanni Eroli (Narni, 17 novembre 1813 – Narni, 9 gennaio 1904) è stato uno scrittore, letterato ed erudito italiano.
Erulo Eroli (Roma, 27 febbraio 1854 – Roma, 13 dicembre 1916) è stato un pittore e arazziere italiano. Era figlio del marchese Pio, guardia nobile e scultore specializzato nella lavorazione dell'avorio, appartenente al ramo romano di una famiglia attestata sin dal XV secolo nella città di Narni, e della marchesa Beatrice Orlandi. Eroli scelse decisamente la via dell'arte, divenendo il capostipite di una famiglia di pittori ed arazzieri.