Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il presepe, o presepio, è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha origine da tradizioni tardo antiche e medievali; l'usanza, inizialmente italiana, di allestire il presepio in casa nel periodo natalizio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Le fonti per la raffigurazione del presepe sono i 180 versetti dei Vangeli di Matteo e di Luca, cosiddetti "dell'infanzia", che riportano la nascita di Gesù avvenuta al tempo di re Erode, a Betlemme di Giudea, piccola borgata ma sin da allora nobile, perché aveva dato i natali al re Davide. Molti elementi del presepe, però, derivano dai Vangeli apocrifi e da altre tradizioni, come il Protovangelo di Giacomo e leggende successive. Il presepe tradizionale è una complessa composizione plastica della Natività di Gesù Cristo, allestita durante il periodo natalizio; vi sono presenti statue formate di materiali vari e disposte in un ambiente ricostruito in modo realistico. Vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione: la grotta o la capanna, la mangiatoia dov'è posto Gesù Bambino, i due genitori, Giuseppe e Maria, i Magi, i pastori, le pecore, il bue e l'asinello e gli angeli. La statuina di Gesù Bambino viene collocata nella mangiatoia alla mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre, mentre le figure dei Magi vengono avvicinate ad adorare Gesù nel giorno dell'Epifania. Lo sfondo può raffigurare il cielo stellato oppure può essere uno scenario paesaggistico. A volte le varie tradizioni locali prevedono ulteriori personaggi. Per tradizione, il presepe si mantiene fino al giorno dell'Epifania, quando si mettono le statuine dei Re Magi di fronte alla Sacra Famiglia, o anche sino al giorno della Candelora, sia in Italia che in altri paesi. Esiste anche un altro modo per allestire il presepio: si tratta del presepe vivente, in cui agiscono persone reali; di origine medievale, ha avuto negli ultimi decenni in Italia una notevole diffusione.
Il Palazzo Comunale di Narni, chiamato anche Palazzo del Podestà o del Vicario, si trova sulla piazza dei Priori, nel centro di Narni, di fronte al Palazzo dei Priori.
Il Museo Eroli si trova a Narni ed è situato nel Palazzo Eroli, costruito tra il 1600 ed il 1700 e dimora della nobile omonima famiglia narnese fino al 1984, anno in cui fu acquistato dalla Provincia di Terni.
Erulo Eroli (Roma, 27 febbraio 1854 – Roma, 13 dicembre 1916) è stato un pittore e arazziere italiano. Era figlio del marchese Pio, guardia nobile e scultore specializzato nella lavorazione dell'avorio, appartenente al ramo romano di una famiglia attestata sin dal XV secolo nella città di Narni, e della marchesa Beatrice Orlandi. Eroli scelse decisamente la via dell'arte, divenendo il capostipite di una famiglia di pittori ed arazzieri.
Berardo Eroli (Narni, 1409 – Roma, 2 aprile 1479) è stato un cardinale e giurista italiano.