Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli Google (in inglese rispettivamente Google Docs, Google Sheets, Google Slides e Google Forms) sono rispettivamente dei programmi gratuiti e basati su Web di elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni e sondaggio, tutto parte di una suite per ufficio offerta da Google come parte del servizio Google Drive. La suite consente agli utenti di creare e modificare documenti online e di collaborare con altri utenti in tempo reale. Le tre applicazioni sono disponibili come applicazioni Web, come applicazioni di Chrome che funzionano offline e come applicazioni per dispositivi portatili Android e iOS. Le applicazioni sono compatibili con i formati dei file di Microsoft Office. La suite è inoltre composta da Moduli, Disegni e Tabelle (beta) di Google. Nonostante Moduli e Tabelle siano disponibili solo come applicazioni Web, Disegni è anche disponibile come applicazione di Chrome. La suite è fortemente integrata con Google Drive. Tutti i file creati con le applicazioni sono salvati per impostazione predefinita su Google Drive.
Google Drive è un servizio web, in ambiente cloud computing, di memorizzazione e sincronizzazione online introdotto da Google il 24 aprile 2012. Basato su software open source, comprende il file hosting, il file sharing e la modifica collaborativa di documenti, inizialmente fino a 5 GB, da ottobre 2013, invece fino a 15 GB gratuiti (inclusivi dello spazio di memorizzazione di Gmail e delle foto di Google+) estendibili fino a 30 TB in totale. Può essere usato via Web, caricando e visualizzando i file tramite il web browser, oppure tramite l'applicazione installata su computer, che sincronizza automaticamente una cartella locale del file system con quella condivisa. Su Google Drive sono presenti anche i documenti creati con Google Documenti. Al debutto del servizio, i client necessari per sincronizzare i vari tipi di file erano disponibili per i seguenti sistemi operativi: OS X Lion e OS X Snow Leopard per sistemi Macintosh; Windows XP, Windows Vista, Windows 7 e Windows 10 per i PC; Android per smartphone e tablet; iOS per iPhone, iPad e iPod touch. Attualmente la famiglia di sistemi operativi Linux non è supportata, ma esistono client non ufficiali.
Il patrimonio culturale è l'insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.
LibreOffice Base è un database management system libero, componente del software di produttività personale LibreOffice, nato nel 2010 da un fork di OpenOffice.org Base, ora Apache OpenOffice Base. Base tecnicamente può essere considerato dunque un RAD (Rapid Application Development), ovvero un'interfaccia grafica per lo sviluppo rapido di applicazioni destinate alla gestione di basi di dati. Tuttavia può essere usato anche come interfaccia grafica di connessione/amministrazione verso altri database server come ad es. MySQL o PostgreSQL, previo caricamento di appositi drivers JDBC o ODBC. Dal 28 maggio 2009 è disponibile per il modulo Base l'estensione Sun Connector for MySQL, sviluppata da Oracle America, che consente di fare a meno dei driver prima menzionati per MySQL. Col lavoro del Google Summer of Code 2013 è cominciata l'integrazione di Firebird SQL come sostituto di HSQLDB in LibreOffice. Libre Office sino alla versione 5.2 poteva usare Firebird 2.5; dalla release Libre Office 5.3 potrà essere incorporato Firebird 3.0, o successive relesase. A partire dalla versione 2.3, Base offre la generazione di report basati sul software Pentaho.Base punta ad assolvere le stesse funzioni ponendosi in concorrenza con Microsoft Access; tuttavia a differenza di Access diverse funzionalità di Base sono disponibili solo come estensioni installabili a parte. Essendo software gratuito non è stato sviluppato un runtime per poter utilizzare database creati con LibreOffice Base prescindendo dall'installazione del prodotto software LibreOffice, rendendone quindi necessaria l'installazione completa comprensiva anche della Java Virtual Machine.Come per l'intero pacchetto LibreOffice, Base, può essere utilizzato su diversi sistemi operativi differenti, come GNU/Linux, Microsoft Windows e macOS, FreeBSD e Solaris.
Go-oo (Go OpenOffice), (precedentemente chiamato ooo-build) è un insieme concentrato di patch per la suite di produttività personale cross-platform OpenOffice.org. Go-oo è inoltre una delle varianti di OpenOffice.org create da queste patch. Fornisce un supporto più completo per i file in formato Office Open XML rispetto alle pubblicazioni di OpenOffice.org fornite da Oracle Corporation (le quali richiedono le estensioni addizionali ODF Converter Integrator al fine di fornire funzionalità comparabili), ed altre migliorie che non sono ancora state accettate nelle release di sviluppo sviluppate da Oracle, o non lo saranno a causa di motivi economici o di politica commerciale aziendale. Alcuni di questi cambiamenti o miglioramenti potranno eventualmente fare parte anche della versione Oracle, col tempo. L'esportazione in PDF ibrido (PDF che include gli originari documenti sorgenti), Sun Presentation Minimizer, Sun Report builder e altre funzionalità sono direttamente disponibili in Go-oo, mentre in OpenOffice sono disponibili come estensioni a parte. OpenOffice.org incluso in molte distribuzioni Linux come Debian, Mandriva, openSUSE, Gentoo e Ubuntu usa alcune patch di Go-oo.Go-oo, come variante di OpenOffice.org, supporta i formati file standard ISO/IEC OpenDocument (supporto completo) e Office Open XML (lettura e scrittura) per interscambio dati, così come i formati Microsoft Office 97–2003, e molti altri. Le patch di Go-oo vengono incorporate nel fork di OpenOffice denominato LibreOffice da settembre 2010, ed il team di Go-oo ha annunciato che lo sviluppo di Go-oo cesserà in favore di LibreOffice.
Un documento è un oggetto in cui sono registrate delle informazioni. Può essere sia materiale o digitale, a prescindere dal formato utilizzato per contenerle. Dossier, termine della lingua francese, indica un insieme di documenti, atti e dati in vari formati che contengono informazioni dettagliate su una persona o un particolare argomento, come ad esempio un'inchiesta.
Il bilancio comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è disciplinato dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e, segnatamente, dalla Parte II del testo di legge rubricato Ordinamento finanziario e contabile, nell'ambito di una più ampia regolamentazione del bilancio degli enti locali.
Apache OpenOffice Base, in precedenza OpenOffice.org Base, è un programma di software libero, della suite Apache OpenOffice sviluppata dalla Apache Software Foundation, per la creazione di database, basato sul motore HSQLDB incorporato, di cui il modulo Base ne è l'interfaccia grafica di amministrazione. Il suo equivalente LibreOffice Base, col lavoro del Google Summer of Code 2013 ha cominciato l'integrazione di Firebird SQL come sostituto di HSQLDB in LibreOffice.Base tecnicamente può essere considerato dunque un RAD (Rapid Application Development), ovvero un'interfaccia grafica per lo sviluppo rapido di applicazioni destinate alla gestione di basi di dati. Tuttavia può essere usato anche come interfaccia grafica di connessione/amministrazione verso altri database server come ad es. MySQL o PostgreSQL, previo caricamento di appositi drivers JDBC o ODBC. Dal 28 maggio 2009 è disponibile per il modulo Base l'estensione Sun Connector for MySQL, sviluppata da Oracle America, che consente di fare a meno dei driver prima menzionati per MySQL. A partire dalla versione 2.3, Base offre la generazione di report basati sul software Pentaho.Base punta ad assolvere le stesse funzioni ponendosi in concorrenza con Microsoft Access; tuttavia a differenza di Access diverse funzionalità di Base sono disponibili solo come estensioni installabili a parte. Essendo software gratuito non è stato sviluppato un runtime per poter utilizzare database creati con Open Office Base prescindendo dall'installazione del prodotto software OpenOffice, rendendone quindi necessaria l'installazione completa comprensiva anche della Java Virtual Machine. Così come la suite di cui fa parte, può essere utilizzato su diversi sistemi operativi differenti, come GNU/Linux, Microsoft Windows e macOS