apri su Wikipedia

Orano

Orano (in arabo: وهران‎, Wahran; in berbero: ⵡⴰⵀⵔⴻⵏ, Wahran - leone -; in francese: Oran) è una città dell'Algeria nordoccidentale, capoluogo della provincia omonima. Sede prefetturale al tempo della colonizzazione francese e importante porto sul Mar Mediterraneo, è la seconda città dell'Algeria per popolazione, con circa 610 000 abitanti. Posta nel nord-ovest del paese, 432 km a ovest di Algeri, è un cruciale snodo ferroviario e un centro culturale di rilievo del paese algerino nonché dell'intero Maghreb. L'area metropolitana della città raggiunge una popolazione di 1,5 milioni di abitanti e si propaga a partire da una baia aperta a nord e dominata a ovest dal monte Aïdour (o Murdjajo), alto 429 metri. Fondata nel 902 dagli andalusi, fu poi governata da una successione di dinastie arabo-berbere. Nel 1509 fu occupata dagli spagnoli e nel 1792 fu definitivamente riconquistata dal bey Mohamed el Kebir, divenendo sede del beylikato dell'ovest. Durante l'epoca della colonializzazione francese conobbe un rapido sviluppo economico e demografico, fino a collocarsi al secondo posto dopo Algeri tra le città più popolate del paese. Dopo l'indipendenza dell'Algeria è divenuta la capitale economica dell'Algeria occidentale, nonché il principale centro commerciale e industriale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Orano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale