Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio (da ora detta Compagnia); confusione dovuta a mal interpretazione di eventi storici di date e per l'uso spregiudicato dei nomi. Per i fiorentini è famosa la Compagnia de' Neri o Battuti de' Neri o anche solo i de' Neri che è però una sotto-compagnia, come anche lo spedale al Tempio, i Buononimi delle Stinche, della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio. Questa Compagnia si è distinta per molte opere pie e per una nascita davvero singolare come anche di una rinascita come Arci-confraternita nel 1912. Le sotto-compagnie sono la Compagnia de' Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e lo spedale del Tempio.
La Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio fece costruire la chiesetta al Tempio come luogo per l'ultima preghiera dei condannati a morte e per poter inumare le loro spoglie mortali nel cimitero attiguo. Per questa ragione fu edificata a Firenze fuori Porta San Francesco nei pressi dell'attuale piazza Piave dove erano i Prati della Giustizia.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Girolamo Bardi (Vernio, 25 agosto 1777 – Firenze, 28 febbraio 1829) è stato uno scienziato e pedagogista italiano.
Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.
Carlo Beni (Stia, 7 febbraio 1849 – Firenze, 20 novembre 1932) è stato un avvocato e notaio casentinese, naturalista e storico dilettante italiano. Autore di una nota Guida del Casentino pubblicata nel 1881 e più volte aggiornata e ristampata fino ai nostri giorni, che costituisce ancora il riferimento principale per la descrizione del territorio. Sindaco di Stia, in Casentino, per quasi 30 anni, Consigliere Provinciale ad Arezzo per quasi 30 anni e Presidente del Consiglio Provinciale dal 1905 al 1920. Membro della Società Colombaria di Firenze. Costituì un'importante raccolta ornitologica, parzialmente conservata ed esposta a Stia nel Museo del Bosco e della Montagna. Acquistò i ruderi dell'antico castello del Conti Guidi del ramo di Palagio, ricostruendovi come sua residenza l'edificio in stile chiamato "castello di Palagio Fiorentino", oggi di proprietà comunale.
Borgo La Croce (da non confondere con Borgo Santa Croce) è una strada di Firenze che va da piazza Sant'Ambrogio a piazza Beccaria. La via è la zona pedonale più periferica nel centro di Firenze, uno dei pochi luoghi di passeggio non toccati dal turismo di massa.