Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Summorum Pontificum (in italiano "Dei Sommi Pontefici") è una lettera apostolica di papa Benedetto XVI, pubblicata in forma di motu proprio il 7 luglio 2007. Il motu proprio contiene le indicazioni giuridiche e liturgiche attualmente in vigore per la celebrazione della cosiddetta messa tridentina, più precisamente la messa celebrata secondo "il Messale Romano promulgato da S. Pio V e nuovamente edito dal B. Giovanni XXIII" oppure secondo "il Messale Romano edito dal beato Papa Giovanni XXIII nel 1962" oppure secondo "l'ultima stesura del Missale Romanum, anteriore al Concilio, che è stata pubblicata con l'autorità di papa Giovanni XXIII nel 1962 e utilizzata durante il Concilio".Le disposizioni di Summorum Pontificum sono entrate in vigore il 14 settembre 2007, festa dell'esaltazione della Santa Croce, e hanno sostituito le precedenti norme contenute nella lettera della Congregazione per il Culto Divino Quattuor abhinc annos del 1984 e nel motu proprio papale Ecclesia Dei adflicta del 1988.
Perfidia è un film italiano del 2014, scritto e diretto da Bonifacio Angius.
Perfidia (Les Dames du Bois de Boulogne) è un film del 1945 diretto da Robert Bresson.
Perfidia è una canzone scritta nel 1940 dall'autore messicano Alberto Domínguez e fu incisa da Xavier Cugat and His Waldorf-Astoria Orchestra. Rapidamente divenne molto popolare ed entrò a far parte del repertorio di numerosi musicisti. Xavier Cugat con la sua orchestra fu il primo ad inciderla per l'etichetta RCA Records con la voce del cantante Miguelito Valdés. Il brano parla di amore e tradimento. Oltre alla versione originale in spagnolo, esistono altre versioni in italiano con testo di Alberto Larici, interpretata da Nilla Pizzi, Luciano Tajoli, Luciano Bonfiglioli, Natalino Otto, Carla Dupont; inglese con testo di Leeds Milton.
I cattolici tradizionalisti sono una parte minoritaria di cattolici che segue presentazioni della dottrina e prassi della Chiesa cattolica che erano in voga prima del Concilio Vaticano II. Sono associati alla presentazione della dottrina cattolica che si trova nel Catechismo di Pio X, a determinate devozioni pubbliche e private e in particolare alla messa tridentina, che oggi la Chiesa considera forma extraordinaria del rito romano. Generalmente i cattolici tradizionalisti avanzano obiezioni e riserve alla riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II, attribuendole una perdita del senso della sacralità o della trascendenza o anche vedendovi una minaccia al dogma della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. Molti di loro si oppongono anche all'ecumenismo e al dialogo interreligioso praticati dalla Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II. Verso le novità che respingono, i tradizionalisti avanzano sospetti di modernismo, dottrina condannata dall'enciclica Pascendi Dominici gregis del 1907 di papa Pio X.