Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montebamboli è una località del comune italiano di Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Nello statuto comunale è definita con il nome di borgata.Menzionato per la prima volta in una pergamena dell'anno 754, Montebamboli è un piccolo borgo di poche case situato nelle colline a ovest del centro di Massa Marittima, presso i boschi di Montioni.
Massa Marittima un comune italiano di 8 309 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
L'eumaiochero (Eumaiochoerus etruscus) è un mammifero artiodattilo appartenente ai suidi. Visse nel Miocene superiore (circa 8 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.
La bambolinetta (Bambolinetta lignitifila) è un uccello estinto, appartenente agli anseriformi. Visse nel Miocene superiore (8,5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.
Il parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane comprende il territorio dei sette comuni a nord della Provincia di Grosseto – Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino – ed è costituito da un consorzio di cui fanno parte Ministero dell'ambiente (che nomina il presidente), Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comunità Montana Colline Metallifere e le sette amministrazioni comunali (che nominano in loro rappresentanza il vice presidente). Le finalità istituzionali del parco riguardano il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e tecnico-scientifico delle Colline Metallifere, segnate in particolar modo dall'esperienza mineraria, promuovendo un circuito turistico-culturale. Per questo, in ogni comune, è stata istituita una "porta del parco" dove, oltre al centro d'accoglienza e informativo e al centro di documentazione, vengono organizzati itinerari e visite guidate, seminari, corsi di formazione professionale e stage post-laurea universitari.
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva ed espone fossili di animali vertebrati e invertebrati, vissuti milioni di anni fa, nonché piante fossili e rocce. Il Museo è parte di un sistema museale universitario e articolazione del Museo di Storia Naturale di Firenze; si trova in via Giorgio La Pira. Possiede fra le più ricche raccolte di fossili e rocce in Italia con oltre 300.000 pezzi.
Il Museo di storia naturale della Maremma è un museo situato nel centro storico di Grosseto, sul lato orientale di Piazza della Palma.