apri su Wikipedia

Organi della cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo

Gli organi della cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo sono tre: il più antico venne costruito tra il 1534 e il 1536 da Luca di Bernardino da Cortona, ha un'unica tastiera e pedaliera e dispone di 7 registri; a pavimento nell'aula vi l'organo Pinchi opus 430, costruito nel 2006, a due tastiere e pedaliera, con 26 registri; nella cappella della Madonna del Conforto vi è l'organo Tamburini opus 76, costruito nel 1922.La presenza di un organo a canne all'interno della cattedrale venne citata per la prima volta nel 1421; negli anni immediatamente precedenti al 1468 ne venne realizzato uno nuovo, collocato su cantoria al di sopra della porta della sacrestia, cui se ne affiancò uno più piccolo situato nel coro (citato nel 1498). Tali strumenti sono andati perduti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Organi della cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale