Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Winnie the Pooh è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie di romanzi per ragazzi ideata da Alan Alexander Milne. Inizialmente tradotto con il nome italianizzato Ninni Puf, è anche noto come Winnie Puh, Winny-Puh, Winny Puh, Winnie Pooh e Winnie-the-Pooh (con trattini). Dalla serie di romanzi vennero tratte trasposizioni cinematografiche e televisive e il personaggio, insieme ai vari comprimari della serie, divenne protagonista di un vasto merchandising.Il personaggio, un orsacchiotto antropomorfo, esordì in un racconto pubblicato da Milne nell'edizione natalizia del London Evening News; in seguito divenne l'episodio iniziale del romanzo omonimo del 1926; altri episodi furono raccontati via radio. Il successo dell'iniziativa fu tale che Milne fu spinto a raccogliere i racconti migliori per realizzarne un romanzo per bambini, Winnie Puh, che venne pubblicato nel 1926, riscuotendo molto successo di pubblico e di critica. Seguirono poi nel 1927 la raccolta di poesie Winnie the Pooh. Ora abbiamo sei anni (Now We Are Six) e poi, nel 1928, il secondo romanzo della serie, La strada di Puh (The House at Pooh Corner). Tutte le storie di Winnie scritte da Milne furono illustrate da Ernest H. Shepard, che per ispirarsi frequentò per qualche tempo la casa di Milne, avendo modo di osservare i pupazzi di Christopher Robin e il boschetto vicino alla casa (divenuto, nel romanzo, il Bosco dei Cento Acri). Nel 1929 Milne vendette i diritti sui personaggi ideati a Stephen Slesinger e, nel 1961, alla Walt Disney, che fece del personaggio il protagonista di una serie di cartoni animati, inizialmente adattando le storie originali di Milne e in seguito creandone di nuove. La caratterizzazione del personaggio della Disney deriva da quello delle illustrazioni di Shepard, ma i tratti sono semplificati. La Disney produsse anche merchandising sia nello stile dei cartoni animati che in quello di Shepard (etichettato come "Classic Pooh"). Divenne così una delle principali icone dell'universo di Disney e uno dei suoi personaggi più redditizi. Le storie del personaggio sono state tradotte in numerose lingue, tra cui il latino, a opera di Alexander Lenard: Winnie ille Pu (1958) che divenne nel 1960 il primo best seller fra i libri in lingua straniera nella classifica del New York Times. I pupazzi originali di Christopher (Winnie the Pooh, Tigro, Ih-Oh, Cangu e Pimpi), a cui Milne si ispirò per creare i suoi racconti, sono esposti nella biblioteca pubblica di New York. Fino al 2008 sono rimasti negli edifici del Donnell Library Center, dopodiché (a causa della chiusura di questa struttura), sono stati spostati presso il complesso centrale (Stephen A. Schwarzman Building).
Gli Ursidi (Ursidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori (pur essendo la maggior parte delle specie onnivore) appartenenti al sottordine dei caniformi. Sebbene oggi siano rappresentati solo da otto specie, essi sono molto diffusi e sono presenti in un'ampia varietà di habitat di tutto l'emisfero boreale e, in parte, di quello australe. Si trovano infatti in Nordamerica, Sudamerica, Europa e Asia. Caratteristiche comuni proprie degli orsi moderni sono il grande corpo sorretto da zampe tozze, il lungo muso, le piccole orecchie rotonde, la pelliccia ispida, le zampe plantigrade dotate di cinque artigli non retrattili e la coda corta. Anche se l'orso polare è per lo più carnivoro e il panda gigante si nutre quasi interamente di bambù, le restanti sei specie sono onnivore e hanno una dieta molto varia. Fatta eccezione per le coppie durante il periodo del corteggiamento e delle madri con i propri piccoli, gli orsi sono in genere animali solitari. Possono avere abitudini diurne o notturne e possiedono un eccellente olfatto. Nonostante la loro corporatura pesante e l'andatura goffa, sono abili corridori, scalatori e nuotatori. Utilizzano come tane rifugi naturali quali caverne e alberi cavi; la maggior parte delle specie trascorre l'inverno all'interno della tana in un lungo periodo di ibernazione, che può raggiungere anche i 100 giorni. Gli orsi sono stati cacciati fin dai tempi preistorici per la carne e la pelliccia; sono stati utilizzati anche nei combattimenti e in altre forme di intrattenimento, basti pensare agli esemplari che venivano fatti ballare per strada. A causa della loro possente presenza fisica hanno sempre svolto un ruolo di primo piano nelle arti, nella mitologia e in altri aspetti culturali di varie società umane. In epoca moderna gli orsi si sono ritrovati sempre più minacciati dall'invasione dell'uomo nei loro habitat e dal commercio illegale di parti del loro corpo, in particolare della loro bile, molto richiesta sul mercato asiatico. La IUCN classifica sei specie come vulnerabili, e perfino quelle a rischio minimo, come l'orso bruno, rischiano di scomparire da alcuni paesi. Sebbene siano vietati, il bracconaggio e il commercio internazionale di queste popolazioni più minacciate continuano tuttora.
Teddy Ruxpin è un orsacchiotto parlante in tecnologia animatronica creato da Ken Forsse con la successiva assistenza di Larry Larsen e John Davies.
Paddington è un film del 2014 diretto da Paul King, scritto da King e Hamish McColl e prodotto da David Heyman. Il film si basa sulla storia dell'orso Paddington, personaggio della letteratura inglese per bambini creato da Michael Bond.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto (Otto. Autobiographie eines Teddybären) è un libro illustrato di Tomi Ungerer. Pubblicato originariamente nel 1999, in Italia è stato stampato da Mondadori nel 2003.
L'orso Paddington è un personaggio letterario inglese per bambini, apparso per la prima volta il 13 ottobre 1958, creato da Michael Bond, i cui libri inizialmente venivano illustrati da Peggy Fortnum. L'orso immigrato dal "profondo Perù", con il suo vecchio cappello, la sua valigia ammaccata e il panino con la marmellata, è diventato un'icona della letteratura per i bambini inglesi. I libri dell'orso Paddington sono stati tradotti in 30 lingue, con 70 titoli e hanno venduto più di 30 milioni di copie in tutto il mondo. Più di 265 licenze sono state rilasciate per la riproduzione di diversi oggetti in Regno Unito, Europa, USA, Asia, Giappone, Australia e Sudafrica. Sempre educato, gentile e ben intenzionato, ha un'infinita capacità di mettersi nei guai. Ama la marmellata d'arance e la cioccolata calda.
Lisa e il suo orsacchiotto (Corduroy) è una serie TV animata per bambini americani, canadesi e cinesi basata sul libro per bambini “Corduroy” di Don Freeman del 1968 e sul suo seguito del 1978 A Pocket for Corduroy. Originariamente è andato in onda per una sola stagione su TVOKids in Canada e Bookworm Bunch per i bambini degli Stati Uniti nel 2000, prima di essere cancellato insieme a Elliot Moose. La Serie è composta da 26 episodi di 10 minuti, che sono state trasmesse in coppia in 13 episodi di 21 minuti. La storia è ambientata a New York City e segue l'orsacchiotto di velluto a coste (la cui personalità è simile a quella di un bambino in età prescolare) e la sua migliore amica Lisa, una studentessa americana di origini giamaicane. Gli altri due giocattoli (Buckaroo il cavallo a dondolo e Rosetta il topo giocattolo), le loro personalità (come l’Orsacchiotto) sono entrambi simili all'essere un bambino in età prescolare. Tutti gli episodi Lisa e il suo Orsacchiotto sono stati ufficialmente rilasciati su YouTube nell'aprile 2013 sul canale di Treehouse TV.
Arriva Paddington (The Adventures of Paddington Bear) è una serie televisiva a cartoni animati canadese/francese. Il cartone animato è basato sul personaggio dell'orso Paddington di Michael Bond e sceneggiato da Bruce Robb. È prodotto da Cinar e Protécréa.