Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ruggero Chiesa (Camogli, 1º agosto 1933 – Milano, 14 giugno 1993) è stato un chitarrista e insegnante italiano. La sua figura è stata determinante e fondamentale per la diffusione della chitarra classica in Italia, sia sul piano culturale sia sul piano didattico. Cominciò lo studio della chitarra classica privatamente con Mario Caneva, proseguendo poi gli studi con il Maestro Carlo Palladino, allievo di Luigi Mozzani. Dal 1956 al 1960 seguì presso l'Accademia Chigiana di Siena i corsi di Andrés Segovia, Alirio Díaz ed Emilio Pujol, dal quale apprese la l'arte della trascrizione dalle antiche intavolature per liuto e vihuela. Dal 1976 fino al 1992 ha tenuto alla Chigiana i corsi di "Trascrizione dalle intavolature" affiancando il corso di chitarra di Oscar Ghiglia Abbandonata la carriera concertistica a causa della salute precaria, si dedicò in modo particolare alla didattica e allo studio della letteratura liutistica e chitarristica, rivitalizzando in modo particolare l'Ottocento chitarristico italiano. Lo stesso Chiesa raccontava che in occasione della consegna del premio "Una vita per la musica" a Segovia nel 1980, sentì di sfuggita lo stesso Segovia suonare nella sua stanza d'albergo la Rossiniana n.1 di Giuliani (al tempo da poco revisionata da R.Chiesa), rimanendo colpito dal fatto che Segovia, il quale notoriamente non apprezzava particolarmente il repertorio dell'Ottocento, si fosse interessato ad un suo lavoro.Dal 1963 fu titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio G.Verdi a Milano. Fra i suoi allievi spiccano solisti oggi rinomati a livello internazionale, come Frédéric Zigante, Elena Casoli e Emanuele Segre. Dal 1965 iniziò un'intensa collaborazione con la casa editrice Suvini Zerboni, pubblicando revisioni di moltissime opere di autori classici e antichi, svolgendo accurate analisi filologiche e ampliando enormemente il repertorio disponibile per la chitarra classica. Con Suvini Zerboni cominciò dal 1972 la pubblicazione del periodico il Fronimo, di cui fu fondatore e direttore ed il cui titolo riprende un trattato di Vincenzo Galilei sull'arte dell'intavolatura per liuto. (Fronimo / dialogo di Vincentio Galilei / nobile fiorentino / sopra l'arte del bene intavolare / et rettamente sonare la musica, 1568-1584). Il periodico divenne rapidamente un punto di riferimento per tutta la musicologia chitarristica internazionale. Dal 2005 si tiene il Concorso internazionale di chitarra classica Ruggero Chiesa - Città di Camogli, dedicato alla sua memoria.
Emili Pujol Vilarrubí (La Granadella, 7 aprile 1886 – Barcellona, 15 novembre 1980) è stato un chitarrista e compositore spagnolo. Si forma come chitarrista nella scuola di Francisco Tárrega, da cui eredita anche la predilezione nel pizzicare le corde con il polpastrello piuttosto che con l'unghia. Nel 1909 inizia la sua carriera concertistica, a cui presto si affianca quella di compositore, di maestro e di musicologo della chitarra; diventerà uno dei più apprezzati didatti nell'ambito della chitarra classica. Ha mantenuto l'insegnamento della chitarra al Conservatorio di Lisbona per più di vent'anni (dal 1946 al 1969), e fu personalmente invitato da Andrés Segovia a tenere corsi di perfezionamento presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Ha composto 124 opere originali e redatto più di 275 trascrizioni e arrangiamenti per chitarra, attingendo in particolare dal repertorio rinascimentale per vihuela (Narvaez, Mudarra). Il maggiore riconoscimento attribuito alla figura di Emilio Pujol, è quello di aver radicalmente contribuito allo sviluppo della didattica e della tecnica chitarristica, seguendo in questo una via per certi versi parallela (con qualche punto di incontro) a quella battuta da Andrés Segovia sin dai primi decenni del Novecento. Nel corso degli anni ha redatto il metodo Escuela Razonada de la Guitarra, in 4 volumi, ad oggi riconosciuto come uno dei più significativi per lo strumento.
Oscar Ghiglia (Livorno, 23 agosto 1876 – Firenze, 14 giugno 1945) è stato un pittore italiano.