Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Postmacchiaioli furono un gruppo nutrito di pittori che, partendo dalle premesse pittoriche a cui erano addivenuti i Macchiaioli, svilupparono un progetto artistico autonomo e innovativo.
Manlio Martinelli (Livorno, 1884 – Pisa, 1974) è stato un pittore italiano.
Gustavo Sforni (Firenze, 1888 – Bologna, 1939) è stato un pittore italiano.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 Firenze, 30 agosto 1908) stato un pittore e incisore italiano. considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Il Centro documentazione Amedeo Modigliani è ubicato in Colle di Val d'Elsa. La sua attività, oltre a proporre mostre ed eventi dedicati principalmente ai maestri del novecento, ha come intento principale quello di riportare Amedeo Modigliani alle sue origini italiane. Il centro usufruisce anche di una biblioteca di volumi sull'artista, sui maestri del passato che lo ispirarono, sui Macchiaioli dai quali lui derivò, su Guglielmo Micheli al cenacolo del quale iniziò la sua carriera, sui suoi contemporanei tanto della cerchia parigina quanto di quella livornese. Uno dei fondatori del Centro documentazione Amedeo Modigliani è lo storico dell'arte italiano Gregorio Rossi. Attualmente è diretto da Carlo Rettori che si avvale della Curatela di Alessandro Schiavetti .Dalla sua fondazione, sono stati esposti presso l'istituzione artisti contemporanei e quelli che furono i più grandi artisti del 900: Llewelyn Lloyd, Gino Romiti, Manlio Martinelli, Renato Natali, Guglielmo Micheli, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Oscar Ghiglia.
Antonio Discovolo (Bologna, 25 dicembre 1874 – Bonassola, 10 luglio 1956) è stato un pittore italiano.
Cesare Ciani (Firenze, 28 febbraio 1854 – Firenze, 13 febbraio 1925) è stato un pittore italiano.
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Il movimento Liberty ebbe massima diffusione durante l'ultimo periodo della cosiddetta Belle Époque. Il nome Art Nouveau ("arte nuova") fu coniato in Francia, nazione nel quale il movimento era noto anche come Style Guimard, Style 1900 o École de Nancy (per gli oggetti d'arte); anche in Gran Bretagna fu noto come Art Nouveau insieme con le definizioni in lingua di Modern Style o Studio Style, mentre in Germania prese il nome di Jugendstil (stile giovane), in Austria Sezessionstil (Secessione), nei Paesi Bassi Nieuwe Kunst (traduzione di Art Nouveau in olandese), in Polonia Secesja, in Svizzera Style sapin o Jugendstil, in Serbia e Croazia Secesija, in Russia Modern e, in Spagna, Arte Joven (arte giovane), o più frequentemente, Modernismo.
Armando Spadini (Firenze, 29 luglio 1883 – Roma, 31 marzo 1925) è stato un pittore italiano e uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana.