Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
La ferrovia Arezzo – Sinalunga (detta anche Ferrovia della Val di Chiana) è una linea ferroviaria che collega Arezzo con la parte a sud della sua provincia, fino alla città di Sinalunga. Affidata al gestore dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Toscana, il servizio sulla linea è svolto dall'impresa ferroviaria Trasporto Ferroviario Toscano.
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (in acronimo CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero dell'interno. Costituisce estensione operativa e amministrativa del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del predetto ministero, per mezzo del quale vengono espletati i compiti istituzionali previsti dalla legge. Fa anche parte del servizio nazionale di protezione civile. Oltre al contrasto e prevenzione degli incendi, ha diverse funzioni, come ricerca e soccorso, difesa civile e in alcuni casi anche di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria, e si occupa della formazione degli addetti antincendio aziendali (vigili del fuoco aziendali). La festa del Corpo si celebra il 4 dicembre in onore del patrono Santa Barbara.
La condizione femminile in Italia ha compiuto, nel tempo, moltissimi progressi, di gran lunga significativi; e le donne si sono viste riconoscere durante il XIX e il XX secolo sempre maggiori diritti, che precedentemente erano riconosciuti solo agli uomini. I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono garantiti e pienamente riconosciuti dal 1 gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova Costituzione Italiana. Al giorno d'oggi, tuttavia, possono permanere alcune disuguaglianze in ambito politico, sociale ed economico che devono essere ancora pienamente superate. Al 2020, infatti, solo cinque donne hanno ricoperto 3 delle 5 massime cariche dello Stato: la carica di presidente del Senato è stata ricoperta da una donna per la prima volta da Maria Elisabetta Alberti Casellati, in carica dal 24 marzo 2018; quella di presidente della Camera per ben tre volte, da Nilde Iotti (1979-1992), Irene Pivetti (1994-1996) e Laura Boldrini (2013-2018); quella di presidente della Corte Costituzionale per la prima volta dal 2019 al 2020 da Marta Cartabia, in carica per 9 mesi con la scadenza naturale del suo incarico istituzionale. Due tra le cinque massime cariche dello Stato (la prima e la quarta) non ancora ricoperte da donne al momento sono quella del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
Aruba S.p.A. è una società italiana che offre servizi di data center, web hosting, e-mail e registrazione di nomi di dominio. A ciò, si aggiungono servizi di connettività, housing, server dedicati, virtual private server, e di conservazione sostitutiva, posta elettronica certificata (PEC), firma digitale, oltre ad autenticazione SPID. Ad essi, si aggiungono soluzioni di Cloud Computing, Private e Public Cloud, Cloud della PA. Aruba è membro dell'AIIP e socio fondatore dell'Associazione Hoster e Registrars (AHR) e del CISPE (Cloud Infrastructure Service Providers of Europe). Inoltre, è Registro Ufficiale dell'estensione del nome a dominio .cloud.
L'amaranto è un colore tra il rosso scarlatto e il cremisi (per certi versi accostabile al granata, ma più rossastro), tipico dei fiori dell'amaranto, pianta ornamentale del genere della famiglia delle Amarantacee (Amaranthus caudatus) con infiorescenze a spiga di colore rosso scuro, comunemente detta erba meraviglia. L'amaranto per storia e per tradizione è da sempre usato nella città di Reggio Calabria, costituendone un elemento tipico; con il passare degli anni è divenuto anche il colore ufficiale dello sport reggino (es. Reggina, Reggio Calcio a 5, Polisportiva Pro Reggina 97 ecc.). È inoltre (insieme al celeste) il colore della città di Rieti e delle sue squadre sportive. È altresì il colore ufficiale del Livorno e dell'Arezzo. Per queste due squadre toscane, l'adozione del colore amaranto si presume sia determinata dalle tradizioni ghibelline (dirette per l'Arezzo del '300, indirette per Livorno, creatura medicea del tardo '500). È, alternativamente al bianco, il colore tipico, in Italia, delle facoltà universitarie di lettere, filosofia, teologia, magistero e simili. A Bologna è il colore della facoltà di lingue mentre a Milano della facoltà di medicina veterinaria. È, inoltre, il colore associato a uno dei corpi della Marina Militare Italiana. In particolare l'amaranto è il colore associato al corpo del Genio Navale; viene impiegato per il panno distintivo posto sotto le strisce dorate dei gradi indossati. È anche il colore della livrea della Ferrari SF1000 nel gran premio di Formula 1 al Mugello nel 2020, in Italia in onore della 1000 gara della scuderia. Amaranto è il colore del basco della Brigata Paracadutisti Folgore.
Alessio Cerci (Velletri, 23 luglio 1987) è un calciatore italiano, attaccante dell'Arezzo.
L'aeroporto di Arezzo-Molin Bianco è l'impianto aeroportuale della città toscana di Arezzo. È situato nella località Molin Bianco, a ovest della città di Arezzo, è aperto al traffico nazionale ed è utilizzato per le attività del Nucleo elicotteri dei vigili del fuoco e dagli Aero Club "L. Centini" e "Etruria". La pista è lunga 660 metri e larga 30. Le comunicazioni di radioaiuto sono possibili sulla frequenza 126.9 MHz e sono gestite dal locale aeroclub. I progetti sono quelli di migliorare le caratteristiche dello scalo per poterlo aprire in futuro a voli internazionali, attraverso lavori di allungamento della pista, adeguamento raccordi di rullaggio e miglioramento delle segnaletiche orizzontale e verticale. Il 13 aprile 2011 è stato firmato un decreto ministeriale che eleva l'aeroporto aretino alla 2ª categoria ICAO e alla 8ª categoria antincendio.