Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In anatomia umana, la spalla è una regione di unione tra l’arto superiore e il torace. Al contrario dell'anca (l'analoga regione di unione dell'arto inferiore al tronco) è costituita da diverse unità giunturali. La principale funzione della spalla e di tutto l'arto superiore è quella di permettere di atteggiare la mano in diverse posizioni per poter effettuare la moltitudine di compiti che è capace di svolgere.
In anatomia umana, l'anca è la regione di unione tra tronco, nello specifico la sua regione pelvica, e arto inferiore. È costituita da una sola unità giunturale, l'articolazione coxofemorale, ovvero l'enartrosi tra il cotile dell'osso iliaco e la testa del femore, e dalle parti molli che la rivestono. L'anca è importantissima nelle attività di carico e nella deambulazione; a differenza della spalla, è un'articolazione molto stabile e pertanto sacrifica un certo arco di movimento.
L'osteologia è uno studio scientifico delle ossa, praticato dagli osteologisti. Subdisciplina dell'anatomia, dell'antropologia e dell'archeologia, l'osteologia consiste nell'analisi dettagliata delle strutture ossee e degli elementi scheletrici, dei denti, nella morfologia, delle funzioni, dei disturbi, delle patologie, dei processi di ossificazione (da parte dei tessuti cartilaginei), della resistenza e della durabilità delle ossa (biofisica), ecc. utilizzata sovente da parte degli scienziati per l'identificazione di resti di vertebrati al fine di definirne l'età, le cause della morte, il sesso, il processo di crescita e quello di sviluppo, dati che possono essere utilizzati all'interno di un contesto bioculturale. L'osteologia non deve essere confusa con l'osteopatia, una branca della medicina alternativa.