Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli sfeniscidi (Spheniscidae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di pennuti comunemente noti come pinguini, l'unica famiglia dell'ordine Sphenisciformes: sono gli uccelli più acquatici in assoluto e il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori, ma ora nessuna specie di pinguino è in grado di volare; sono animali molto specializzati e sociali, hanno una forma idrodinamica e ali trasformate in pinne che li rendono perfetti nuotatori.
Pingu è una serie animata svizzera creata da Otmar Gutmann e realizzata in claymation. È stata trasmessa in televisione dal 7 marzo del 1990 fino al 9 aprile 2000 sul canale svizzero Schweizer Fernsehen per un totale di 104 episodi da 5 minuti ciascuno. In seguito all'acquisizione dei diritti da parte di BBC sono stati prodotti altri 52 episodi dal 2003 al 2006 e trasmessi sul canale britannico BBC Two. Le vicende si svolgono sempre al polo sud. Pingu è realizzato tramite una tecnica d'animazione denominata claymation. Del cartone è stato creato un anime sequel chiamato Pingu in the City la cui trama vede la famiglia di Pingu che si trasferisce dal villaggio alla città dove le persone svolgono lavori diversi. Lo show è diretto dallo studio Polygon il quale ha deciso di fare l'anime in CGI invece di usare il classico stile di claymation. Ad accreditare il cartone sono Kimiko Ueno e Shinegori Tabate mentre Naomi Iwata si occupa della scenografia e Ken Arai compone le musiche. In Italia la serie è stata interamente trasmessa su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai YoYo.