Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ottone d'Asburgo-Lorena, ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria (Reichenau an der Rax, 20 novembre 1912 – Pöcking, 4 luglio 2011), è stato un nobile austriaco e politico tedesco, capo della Casa d'Asburgo dal 1922 al 2007, anno in cui abdicò in favore del figlio Carlo d'Asburgo-Lorena. Ottone era figlio dell'Imperatore d'Austria e Re Apostolico d'Ungheria Carlo I e di sua moglie Zita di Borbone-Parma. Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e aveva le cittadinanze tedesca, austriaca, ungherese e croata. Anche se il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen. Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea. Nel 1961, proprio per servire l'Europa, rinunciò ai suoi diritti dinastici. Essendo stato imperatore titolare dal 1922 al 2007 detiene un primato storico assoluto: quello di capo di Stato titolare (e quindi non in carica) più longevo della storia con 85 anni.
Ottone Rosai (Firenze, 28 aprile 1895 Ivrea, 13 maggio 1957) stato un pittore italiano.
Ottone IV di Brunswick (Argentan, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re di Germania dal 1198 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1209. Fu l'unico imperatore di fazione guelfa, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III per cedere la corona imperiale al giovane Federico Hohenstaufen.
Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973), è stato duca di Sassonia come Ottone II, re dei Franchi Orientali dal 936, re d'Italia dal 951 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962.