Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Decio (... – ...) fu un patrizio bizantino, secondo una parte della storiografia moderna il primo esarca d'Italia di cui si ha notizia, attestato nel 584, sotto l'imperatore bizantino Maurizio. Il termine exarchus è menzionato in una lettera datata appunto nel 584, di papa Pelagio II e viene identificato con il domno Decio patricio citato nella stessa lettera poco prima, che tuttavia secondo alcuni studiosi (ad esempio Ottorino Bertolini) era invece un senatore romano, presumibilmente appartenente alla gens Decia, inviato in ambasceria presso l'esarca (da identificare presumibilmente con Smaragdo).
Paolo Cammarosano (Forlì, dicembre 1943) è uno storico italiano.
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare. Questa fase storica ebbe inizio nel 540, quando Ravenna fu conquistata da Belisario, e giunse al termine nel 751, quando la città fu presa da re Astolfo, rimanendo per cinque anni sotto il dominio longobardo.
Benedetto III (Roma, ... – Roma, 17 aprile 858) è stato il 104º papa della Chiesa cattolica da luglio 855 alla sua morte.