Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La received pronunciation (/ɹɪˈsiːvd pɹəˌnʌnsɪˈeɪʃn̩, lett. "pronuncia ricevuta") è un tipo di pronuncia dell'inglese, comunemente nota come Queen's English (/ˈkwiːnzˈɪŋɡlɪʃ/; lett. "inglese della regina") o inglese della BBC. È l'accento dell'inglese britannico generalmente insegnato agli studenti non-madrelingua, ed è utilizzato nelle trascrizioni fonetiche dei principali dizionari. Questa pronuncia, citata spesso con la sigla RP, è però usata comunemente da appena il 3-5% della popolazione inglese, concentrata nel sud-est dell'Inghilterra. In realtà, è meglio puntualizzare come la RP si occupi esclusivamente della pronuncia, mentre le varie tipologie di Standard English (i sopraccitati Queen's English e BBC English, ma anche il cosiddetto Oxford English), si occupino in modo più esteso dell'intera struttura grammaticale della lingua. Per quanto esposto, se verrà utilizzata la Received Pronunciation, verosimilmente si starà utilizzando uno degli Standard English, in quanto appare improbabile assimilare la "Received Pronunciation" a una delle diverse varietà inglesi presenti in Gran Bretagna.
L'inglese (in inglese English, /ˈɪŋglɪʃ/) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone. Conserva ancora un'evidente parentela col basso-tedesco continentale. Secondo alcuni studiosi scandinavi, l'inglese, almeno dalla sua fase media, è invece più affine alle lingue germaniche settentrionali (scandinave) che non a quelle continentali. Ogni Paese o territorio in cui l'inglese è parlato come lingua madre viene detto anglofono. È la prima lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) totali (la prima è il cinese).
I dizionari della lingua siciliana, possono essere suddivisi in quelli in uso, che descrivono il lessico siciliano effettivamente in uso e in vocabolari etimologici e storici, che hanno l'obiettivo di documentare e illustrare la storia, la semantica e l'etimologia delle parole. Il Vallilium, primo dizionario bilingue, dal latino al siciliano (volgare), fu pubblicato nel 1514. Nel 1520 ci fu la prima traduzione in castigliano, a opera di Lucio Cristoforo Scobar, mentre nel 1751 l'abate Michele Del Bono vi aggiunse l'italiano.