Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tennis (il nome può essere tradotto in italiano con un termine arcaico non più in uso quale “schiaffo palla”) è uno sport della racchetta che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta 0,914 m al centro e 1,07 m ai lati: è considerato uno sport completo e armonico (sebbene fisicamente in parte asimmetrico) in quanto sono richieste al contempo ottime capacità fisiche (coordinazione, velocità e resistenza sulla distanza) e mentali (tecnica nei colpi, tattica e visione di gioco, riflessi e intuito).
Gli sport olimpici sono sport disputati nei Giochi olimpici estivi e invernali. I Giochi olimpici estivi del 2016 includono 28 sport, due in più rispetto ai giochi del 2012. I Giochi olimpici invernali del 2014 comprendevano 6 sport. Il numero e il tipo di eventi può variare leggermente da un'edizione dei Giochi all'altra. Ciascuno sport olimpico è rappresentato da una Federazione sportiva internazionale. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) stabilisce una gerarchia di sport, discipline ed eventi. Seguendo questa gerarchia, gli sport olimpici possono essere divisi in diverse discipline, che spesso sono considerate sport distinti, per esempio come il nuoto e la pallanuoto, rappresentati entrambi dalla Federazione internazionale del nuoto, o come il pattinaggio di figura e il pattinaggio di velocità, discipline del pattinaggio su ghiaccio, rappresentate dalla International Skating Union. A loro volta, le discipline possono essere suddivise in eventi, per ognuno dei quali vengono assegnate delle medaglie. Uno sport o una disciplina è incluso nel programma olimpico se il CIO stabilisce che esso/a è praticato/a largamente a livello mondiale, ovvero se il numero di nazioni che competono in un dato sport è indice della prevalenza di tale sport. I requisiti del CIO stabiliscono la partecipazione ai Giochi olimpici e sono più stringenti nell'ambito maschile (siccome sono solitamente presenti in maggior numero) e relativamente agli sport estivi (in quanto più nazioni sono rappresentate ai Giochi olimpici estivi). Le precedenti edizioni dei Giochi Olimpici includevano sport che non sono più attualmente presenti, come il polo e il tiro alla fune. Questi sport furono rimossi o per mancanza di interesse o per l'assenza di un'appropriata federazione sportiva che ne detenesse il controllo. Il tiro con l'arco e il tennis sono esempi di sport che erano presenti nelle prime edizioni dei Giochi, per poi esserne esclusi per decisione del CIO, salvo poi riuscire a rientrare nel programma olimpico rispettivamente nelle edizioni del 1972 e del 1988. Gli sport dimostrativi sono stati spesso inclusi nel programma dei Giochi olimpici, solitamente per promuovere uno sport locale della nazione ospitante o per generare interesse e supporto per lo sport. Alcuni di questi sport, come il baseball e il curling, furono poi aggiunti al programma ufficiale dei Giochi Olimpici, rispettivamente nei Giochi estivi del 1992 e nei Giochi olimpici invernali del 1998. Il baseball, comunque, fu eliminato dopo l'edizione del 2008.
Lo sport individuale è una categoria agonistica in cui l'atleta gareggia per proprio conto.
Il Ritter Sport è una tavoletta di cioccolato di produzione tedesca, distribuita principalmente in Europa e in America. L'azienda produttrice è la Alfred Ritter GmbH & Co. KG. Ogni tavoletta consiste in un quadrato di 100 grammi di cioccolato, al latte o fondente, talvolta farcito, a sua volta suddiviso in 16 quadratini distribuiti secondo uno schema 4 a 4. Esistono anche tavolette più grandi, da 250 grammi, ed altre più piccole da 16,5 grammi, anche se in minori varietà.
La pallacorda o trincotto (jeu de paume in francese) è uno sport sferistico originario della Francia del XIII secolo, anche se alcuni storici sostengono che esso venisse già praticato nei monasteri francesi già a partire dall'XI secolo.In Italia esiste una variante del gioco, la pallacorda (o palla a corda) appunto, di cui si hanno notizie sin dal Rinascimento. Alcuni storici di quell'epoca, come l'italiano Antonio Scaino, teorizzano che l'origine del gioco sia italiana. Entrambi i giochi, tuttavia, sembrerebbero essere discendenti degli antichi giochi con la palla dell'Antica Grecia, come la phaininda. Antenato diretto del tennis moderno, questo sport di antica origine medievale vide l'organizzazione, nel 1740 a Fontainebleau, del primo campionato del mondo della storia dello sport internazionale. Inoltre, esso fu anche sport olimpico, anche se in una sola edizione dei Giochi, quella del 1908 a Londra.
I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, prevista negli anni bisestili, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale. Le Olimpiadi sono il più prestigioso al mondo tra gli eventi di questo tipo, e presentano una varietà di sport superiore a quella di altre manifestazioni simili. La vittoria olimpica viene generalmente considerata come il risultato più prestigioso conseguibile in qualsiasi sport, ad eccezione del calcio e di pochi altri sport prevalentemente di squadra, per i quali vengono disputati anche campionati mondiali che riscuotono grande successo e la cui conquista del titolo mondiale risulta essere ben più importante della medaglia d'oro alle olimpiadi. Generalmente i partecipanti rappresentano la loro nazione di origine, in ogni caso quella di cui possiedono la cittadinanza. I vincitori vengono premiati con una medaglia d'oro, ai secondi ne va una d'argento e ai terzi una di bronzo. Questa tradizione ebbe inizio nel 1904. Dal 1924 i tornei olimpici degli sport del ghiaccio e della neve si disputano in occasione dei Giochi olimpici invernali.